45 anni a divorar palline e non sentirli, le novità per l’anniversario di PAC-MAN

Un nuovo titolo ispirato all’icona originale
Bandai Namco ha ufficialmente avviato le celebrazioni per l’anniversario di PAC-MAN, celebre icona arcade. Il 22 maggio 1980, infatti, un piccolo personaggio giallo con una fame insaziabile compariva per la prima volta nelle sale giochi giapponesi. Ora, a distanza di 45 anni, PAC-MAN continua a occupare un posto speciale nell’immaginario collettivo e nel panorama videoludico. Per celebrare questo traguardo, Bandai Namco ha presentato una serie di novità, che spaziano dal mondo dei videogiochi a collaborazioni artistiche, culturali e commerciali.
Tra le novità più attese, c’è Shadow Labyrinth, un videogioco in uscita il 18 luglio 2025 che propone un’interpretazione del tutto inedita dell’universo di PAC-MAN. Ambientato in un mondo oscuro e fantascientifico, il gioco mescola elementi platform, azione ed esplorazione in 2D, riprendendo l’atmosfera e alcune meccaniche classiche dell’originale, reinterpretandole in chiave moderna.
Il protagonista è un misterioso guerriero chiamato Spadaccino n. 8, guidato da PACC, una creatura enigmatica ma familiare, che accompagnerà i giocatori tra labirinti, nemici letali e ambientazioni minacciose. L’elemento centrale resta l’idea di “consumare” l’ambiente circostante per sopravvivere, proprio come nel PAC-MAN originale. Tra i riferimenti più evidenti, anche il boss G-HOST Bug, gigantesco e riconoscibile, ispirato ai celebri fantasmi dell’arcade del 1980.
Il gioco, sviluppato da Bandai Namco Studios, sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e Switch 2 (versione confermata ma con preorder non ancora aperti) e PC (Steam), con due edizioni digitali: Standard e Deluxe.
Shadow Labyrinth non si limita a richiamare PAC-MAN. Il gioco attinge a piene mani dal passato arcade di Bandai Namco, integrando riferimenti e omaggi a molti altri titoli storici dell’azienda. Bandai Namco ha annunciato che, da qui al lancio, verranno svelati ulteriori dettagli sulle ispirazioni alla base del progetto.
Eventi e collaborazioni internazionali
Il 45° anniversario di PAC-MAN è anche l’occasione per una serie di progetti speciali, distribuiti in vari ambiti:
-
In Spagna, una collaborazione con l’OXO Video Game Museum ha dato vita a un programma di eventi e mostre a Madrid e Malaga. L’iniziativa celebra l’impatto di PAC-MAN non solo nel settore dei videogiochi, ma anche nella cultura pop internazionale.
-
Il celebre brand italiano Montegrappa ha lanciato una penna ispirata al design rétro di PAC-MAN, fondendo eleganza e spirito ludico in un oggetto da collezione.
-
Il gioco da tavolo strategico Quoridor ha introdotto una variante speciale con elementi tratti direttamente dal mondo di PAC-MAN, già accolta con entusiasmo dai fan di entrambi gli universi.
-
Anche Brio, noto per il suo gioco Labyrinth, ha rilasciato una nuova versione ispirata a PAC-MAN, che unisce estetica classica e reinterpretazione moderna, pensata per un pubblico trasversale.
-
Il marchio australiano Glomesh ha collaborato con Bandai Namco per una collezione limitata di accessori, utilizzando grafiche a 8-bit su tessuti a maglia metallica, un connubio tra vintage e fashion contemporaneo.
-
In tema gastronomico, Krispy Kreme propone fino al 1° giugno una serie di ciambelle a tema PAC-MAN, un omaggio dolce e temporaneo pensato per i fan più golosi.
-
A completare il quadro, Candy Can si prepara a lanciare una linea di bevande colorate ispirate all’iconico personaggio, mentre il laboratorio francese Leblon Delienne realizzerà una collezione di statue artistiche che reinterpretano PAC-MAN e i suoi comprimari in chiave scultorea.
-
Da segnalare anche il progetto PAC-MAN LIVE EXPERIENCE, un’installazione immersiva a grandezza naturale creata da Little Lion Entertainment. Dopo il successo a Manchester, è stata recentemente inaugurata una nuova sede a Dubai. L’attrazione ha ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui un Licensing International Excellence Award, confermandosi come uno degli omaggi più originali all’universo del personaggio.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.