A Witch’s Life in Mongol diventa un anime, annunciata la serie firmata Science SARU

il titolo internazionale della serie sarà Jaadugar: A Witch in Mongolia
TV Asahi ha ufficializzato l’adattamento anime del manga A Witch’s Life in Mongol (Tenmaku no Jādūgar), scritto e disegnato da Tomato Soup. La produzione è affidata allo studio Science SARU. Per celebrare l’annuncio, l’autore ha condiviso un’illustrazione raffigurante le due protagoniste, Sitara (Fatima) e Töregene. Contestualmente, ha rilasciato anche un messaggio personale in cui racconta l’origine del suo interesse per l’ambientazione storica:
«Più di dieci anni fa, ben prima che iniziassi a lavorare a A Witch’s Life in Mongol, ero già affascinato dalla storia dell’Impero Mongolo. Mi chiedevo spesso: “Come sarebbe un anime ambientato in quell’epoca?” Quella curiosità ha dato vita a tutto il resto: immaginare i personaggi, le dinamiche, la trama».
La storia si svolge nel XIII secolo, all’interno del vasto Impero Mongolo (Yeke Mongol Ulus). Al centro del racconto troviamo Fatima, una donna persiana proveniente da una cultura che ha affinato medicina e scienza a livelli mai visti prima. In cerca di un luogo in cui mettere in pratica il suo sapere, giunge alla corte dei Mongoli.
Qui entra sotto la protezione di Töregene, sesta moglie di Ögedei, il secondo Gran Khan. Töregene è una figura potente, ma segnata da una visione critica verso le sorti dell’impero. L’intreccio tra queste due donne, così diverse ma ugualmente determinate, si trasforma ben presto in uno snodo cruciale per gli equilibri politici della corte… e del mondo intero.
Il manga a Witch’s Life in Mongol, uscito nel settembre 2021, ha riscosso un notevole successo di critica. Ha, infatti, conquistato il primo posto nella classifica femminile della guida Kono Manga ga Sugoi! nel 2023, ed è arrivato undicesimo nell’edizione del 2024. Inoltre, è stato candidato per ben due volte al prestigioso Premio Manga Taishō, sia nel 2023 sia nel 2024.
Attualmente, Science SARU è anche al lavoro sul remake di Ghost in the shell.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.