Annunciati i candidati per l’edizione del 2025 dei Kodansha Manga Awards

Il concorso, in Giappone conosciuto com Kōdansha Manga Shō, è nato nel 1977
Il sito ufficiale ha annunciato i 16 titoli selezionati per l’edizione 2025 dei Kodansha Manga Awards, il riconoscimento annuale promosso dalla casa editrice e dedicato alle opere pubblicate nell’arco dell’anno.
Istituito inizialmente con le sole categorie shōnen e shōjo, il premio si è ampliato nel tempo con l’introduzione della categoria generale nel 1982 e di quella per bambini nel 2003, quest’ultima attiva fino al 2014. Dal 2015, le opere destinate ai più giovani vengono incluse direttamente nelle categorie principali.
Vediamo, quindi, quali sono i titoli candidati ai Kodansha Manga Awards 2025.
Miglior manga shōnen
Wind Breaker, scritto e disegnato da Satoru Nii, ha fatto il suo debutto nel gennaio 2021 sull’app Magazine Pocket, di Kodansha, e ha riscosso rapidamente un grande successo. In Italia, invece, è Panini Comics a stampare il manga, attualmente arrivato al 12° volume in italiano. La trama è ambientata nel liceo Furin, noto per essere frequentato da delinquenti, ha un’unica regola: usare la propria forza per proteggere la città. Dal canto suo il protagonista, Haruka Sakura, è un giovane che disprezza i deboli e punta a diventare il più forte. Dal manga è nato anche un adattamento anime, che sta per vedere la seconda stagione.
The Fragrant Flower Blooms With Dignity, scritto e illustrato da Saka Mikami, ha iniziato la serializzazione sul sito web e sull’app Magazine Pocket, della Kodansha, il 20 ottobre 2021. Inoltre, la casa editrice pubblica la serie, che ha raggiunto gli undici volumi, in inglese sul proprio servizio K Manga. All’Anime Expo 2023, Kodansha USA ha annunciato che il titolo verrà pubblicato in formato cartaceo a partire dal secondo trimestre del 2024. Il manga, attualmente inedito in Italia, è stato candidato anche alle edizioni 2023 e 2024 dei Kodansha Manga Awards,
Kagurabachi, scritto e disegnato da Takeru Hokazono, ha da poco fatto il suo debutto in Italia con Star Comics. Il manga, un dark fantasy d’azione, racconta le vicende di Chihiro Rokuhira, un ragazzo che, spinto dalla sete di vendetta, intraprende un lungo e pericoloso viaggio per sconfiggere la banda di stregoni criminali, gli Hishaku, rea di aver ucciso suo padre ed aver rubato le spade da lui forgiate. Nel 2024 il manga ha vinto il Next Manga Award nella categoria cartacea.
Versus, scritto da ONE ed illustrato da Kyōtarō Azuma con il contributo di BOSE, è stato pubblicato nel 2022 sulla rivista mensile Shōnen Sirius, di Kōdansha. La storia segue un gruppo di eroi impegnati in una battaglia contro potenti demoni che minacciano l’umanità. Il manga, un isekai in stile sword and sorcery candidato al Next Manga Award nel 2023, non è ancora arrivato in Italia.
Orion’s Board, creato da Naoshi Arakawa, già conosciuto per Your Lie in April, è stato serializzato nel 2022 sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine, di Kōdansha. La trama ruota attorno a un giovane prodigio degli scacchi e alle sue sfide personali e professionali. Sfortunatamente nemmeno questo manga è attualmente disponibile in Italia.
Fermat no Ryōri, scritto e illustrato da Yūgo Kobayashi, è apparso nel 2021 su Weekly Shōnen Jump, di Shūeisha. Ancoa inedita in Italia, la serie racconta la storia di un giovane chef che utilizza principi matematici per creare piatti innovativi.
Miglior manga shōjo
How I Met My Soulmate, opera di Anashin conosciuta in Italia come Era Destino Che T’Incontrassi, ha pubblicato nel 2023 sulla rivista Dessert, di Kōdansha. Il manga racconta la relazione tra due giovani che si incontrano per caso e scoprono di avere un legame profondo. La protagonista, Yuki, è una ragazza in cerca del vero amore, la persona con cui passare il resto della propria vita. Non sa, però, che una semplice serata in discoteca con la sua migliore amica le cambierà l’esistenza.
The Ayakashi Hunter’s Tainted Bride, di Midori Yūma(Tales of Reincarnation in Maydare) con illustrazioni di Mamenosuke Fujimaru, è stato serializzato nel 2022 su Comic Zero-Sum, di Ichijinsha. La protagonista è Nanao Byakurenji, una ragazza con un’elevata energia spirituale, rapita da un ayakashi che l’ha maledetta. Il suo destino sembra, dunque, essere quello di venire perseguitata dalla sua stessa gente, almeno fino a che non incontra il misterioso Yako Benitsubaki, che la salva.
Fall in Love, You False Angels, creato da Coco Uzuki, è stato pubblicato nel 2023 sulla rivista Comic Yuri Hime, di Ichijinsha. L’opera è appena arrivata in Italia in un bundle di J-POP insieme a First Kiss, altra opera di Uzuki. Il manga racconta di Katsura Otogi, la “bellezza perfetta” che attira l’attenzione dell’intera scuola, e di Ikkoku, uno studente affascinante ed eccellente della sua classe. Entrambi i ragazzi portano una maschera in pubblico, per nascondere il loro vero io, ma quando la finzione viene svelata, la ragazza si trova ad affrontare una svolta inaspettata degli eventi.
Re-Living My Life with a Boyfriend Who Doesn’t Remember Me, scritto da Eiko Mutsuhana con illustrazioni di Yugiri Aika e Gin Shirakawa, è uscito nel 2022 su Comic PASH!, di Shufu to Seikatsusha. La protagonista si ritrova a rivivere la sua vita accanto a un fidanzato che ha perso la memoria, cercando di riconquistare il suo amore. Non risultano edizioni italiane. L’opera è anche candidata all’edizione di quest’anno dei Manga Taisho.
Gazing at the Star Next Door, manga di Ammitsu serializzato nel 2023 su Bessatsu Friend di Kōdansha. La storia racconta l’amicizia e l’amore nascente tra due vicini di casa con passioni e sogni diversi. Al momento, l’opera non ha una pubblicazione italiana.
Miglior Manga Generico
Under Ninja, è una commedia d’azione di Kengo Hanazawa, iniziata nel 2018 sulla rivista Young Magazine, di Kōdansha. Il manga, pubblicato in Italia da J-POP, segue le vicende di un ninja moderno incaricato di missioni segrete nella società contemporanea. L’opera ha già avuto non solo un adattamento anime, ma anche un live action, uscito in Giappone lo scorso gennaio.
Onna no Sono no Hoshi, scritto e illustrato da Yama Wayama, è stato pubblicato nel 2020 su Feel Young, di Shōdensha. La trama si concentra su un insegnante maschio che lavora in una scuola femminile, affrontando le dinamiche quotidiane e le sfide del suo ruolo. Il manga, inedito in Italia, ha ricevuto candidature al Premio Manga Taishō 2025 e all’edizione del 2024, nonché anche alla 47ª edizione dei Kodansha Manga Awards.
Spacewalking With You , di Inuhiko Doronoda, è uscito nel 2023 sulla rivista Gekkan Action, di Futabasha. Questo slice of life narra le avventure di Kobayashi, uno yankī che ha difficoltà a scuola e a mantenere un lavoro part-time. Sul punto di diventare un delinquente, la sua vita inizia a cambiare quando diventa amico di Uno, un eccentrico studente trasferito.
(Il termine yankī era utilizzato dalla fine degli anni ’70 per riferirsi a un tipo di giovane delinquente associato a bande di motociclisti e che spesso sfoggia i capelli tinti di biondo.)
Nezumi’s First Love, di Riku Ōseto, è iniziato nel 2022 su Margaret, di Shūeisha. Inedito in Italia, questo manga è un dramma psicologico sentimentale che racconta le vicende di Nezumi, una ragazza apparentemente timida cresciuta dalla yakuza come sicario. Dopo aver conosciuto Ao, un ragazzo comune, finalmente riesce ad innamorarsi, ma il male sembra sempre essere appostato dietro l’angolo.
Historie, di Hitoshi Iwaaki (Tanabata no Kuni), iniziato nel 2003 sulla rivista Afternoon, di Kōdansha. Pubblicato in Italia da J-POP, il manga racconta la vita di Eumene di Cardia, segretario e generale di Alessandro Magno, raccontando eventi storici con una narrazione dettagliata.
La scorsa edizione
L’edizione dell’anno scorso dei dei Kodansha Manga Awards ha, invece, visto come vincitori Frieren: Oltre la Fine del Viaggio come Miglior manga shōnen. I See Your Face, Turned Away ha superato gli altri titoli candidati come Miglior manga shōjo. Infine, Medalist ha vinto nella categorie Miglior Manga Generico. Non resta che attende, dunque, per scoprire quali saranno i vincitori dei Kodansha Manga Awards 2025!
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.