Black Lagoon torna con un nuovo capitolo dopo sette mesi di pausa

Una serializzazione a singhiozzo
Dopo un lungo silenzio, Black Lagoon è pronto a tornare dalla pausa. Il manga di Rei Hiroe, apprezzato per la sua natura, che unisce azione, cinismo e criminalità internazionale, pubblicherà un nuovo capitolo il 18 luglio sulle pagine della rivista Sunday GX, di Shogakukan. Il ritorno sarà celebrato con la copertina dedicata al manga e una pagina d’apertura a colori.
Quello del prossimo luglio sarà il primo capitolo inedito da sette mesi, dopo che gli ultimi tre erano usciti a maggio, agosto e dicembre del 2024. La serializzazione irregolare accompagna Black Lagoon da oltre un decennio: dal 2010 in poi, infatti, la serie ha alternato riprese e pause, diventando famosa per la sua discontinuità tanto quanto per i suoi personaggi carismatici.
Il manga ha debuttato nel 2002 sulla rivista Monthly Sunday GX, sempre per Shogakukan. L’ultimo volume pubblicato, il tredicesimo, è uscito in Giappone nel dicembre 2023. In Italia, il manga è, invece, edito da Panini Comics.
Nel corso degli anni, l’universo narrativo di Black Lagoon si è ampliato con due spinoff. Il primo è Black Lagoon: Sawyer the Cleaner – Dismemberment! Gore Gore Girl, disegnato da Tatsuhiko Ida, in corso dal settembre 2019. Il secondo, Black Lagoon Eda: Initial Stage, scritto e disegnato da Hajime Yamamura, ha debuttato nell’aprile 2022.
Anche l’adattamento animato ha avuto un impatto notevole. Madhouse ne ha prodotto due stagioni TV nel 2006 e una serie OVA, Roberta’s Blood Trail, nel 2010.
Oltre a Black Lagoon, Rei Hiroe è l’autore originale di Re:CREATORS, anime televisivo del 2017 prodotto da TROYCA. In quella occasione, Hiroe ha curato soggetto, design dei personaggi e sceneggiatura dell’intera serie, composta da 22 episodi. Nel giugno 2019, ha, inoltre, iniziato un nuovo manga, 341 Sentōdan (341 RMR Battlegroup), pubblicato su Monthly Shonen Sunday.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.