Cartoon Club / Riminicomix 2025, a Rimini torna l’appuntamento con la cultura pop

Riminicomix 2025
Un appuntamento imperdibile

Anche quest’estate Rimini si prepara a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, animazione, videogiochi e cultura pop, ospitando l’edizione 2025 di Cartoon Club / Riminicomix. Dal 13 al 20 luglio andrà in scena la 41esima edizione del festival, ormai storico nel panorama italiano ed europeo, che coinvolge l’intera città in una settimana di eventi, incontri e attività.

La manifestazione si presenta come un contenitore variegato, capace di attrarre un pubblico ampio: collezionisti, famiglie, curiosi, ma anche professionisti e creativi del settore. Le iniziative si distribuiscono tra il centro storico e il lungomare, con location come Piazza Malatesta, Corte degli Agostiniani, Arena Francesca da Rimini, Chiostro della Chiesa di San Giuliano e Piazzale Fellini, che per l’occasione ospiteranno oltre 200 cortometraggi animati, mostre, workshop e masterclass. Gli incontri previsti saranno una quindicina e vedranno la partecipazione di autori ed esperti del settore, italiani e internazionali.

Come ogni anno, dal 17 al 20 luglio il Parco Federico Fellini ospiterà la mostra mercato: un’area espositiva all’aperto in cui si potranno trovare fumetti, gadget, articoli da collezione e in cui si alterneranno concerti, eventi cosplay e momenti di confronto con autori. La convention dedicata al cosplay, in particolare, continua a essere una delle più frequentate in Italia e anche quest’anno vedrà la partecipazione di ospiti comeK-ble Jungle e Ochacaffè. Inoltre, gli appassionati di giochi da tavolo e di ruolo potranno contare su un’area dedicata, allestita in collaborazione con Ludo Labo, l’organizzazione dietro Play – Festival del Gioco.

Il grande ospite

Uno degli elementi centrali di Riminicomix 2025 è la presenza di Milo Manara, autore del manifesto ufficiale del festival. La sua illustrazione ritrae una figura femminile in stile manariano, adagiata sul bordo di una piscina al Grand Hotel di Rimini, in un’atmosfera che richiama la leggerezza e l’eleganza della riviera. Un’immagine simbolica, che intende evocare lo spirito del festival, tra relax e passione per la cultura pop.

Manara sarà anche protagonista della mostra Di sogni e di segni, allestita dal 13 luglio al 31 agosto presso il Museo della Città “Luigi Tonini”, a ingresso gratuito. Il percorso espositivo si concentra sul rapporto tra il fumettista e il regista Federico Fellini, con cui Manara ha condiviso progetti artistici significativi come Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet.

La collaborazione tra i due artisti, nata da una profonda stima reciproca, ha prodotto anche manifesti per film come Intervista e La voce della luna. La mostra intende approfondire il dialogo tra cinema e fumetto, due linguaggi che Fellini stesso ha spesso intrecciato, avendo esordito come disegnatore. Durante una delle serate del festival, Manara riceverà anche un Premio alla Carriera nell’ambito di uno spettacolo realizzato in collaborazione con il Fellini Museum di Rimini.

Riminicomix 2025

Tra passato e presente

L’edizione 2024 aveva registrato circa 200.000 visitatori e oltre 100 ospiti tra autori e professionisti del settore. Gli organizzatori puntano a confermare e superare questi numeri al Riminicomix 2025, rafforzando il ruolo del festival come spazio di condivisione, scoperta e riflessione su media diversi ma connessi tra loro: animazione, videogiochi, fumetto e gioco.

Nel frattempo, Cartoon Club rinnova la propria veste grafica, grazie al restyling firmato da Holly Agency, sotto la direzione di Vito Ballarino e Gianni Spano. Tra i partner principali dell’edizione 2025 ci sarà Italpizza, mentre sul fronte della comunicazione si segnala il coinvolgimento di creator come Jessica “Miss Hatred” Armanetti. La collaborazione tra il festival e l’agenzia pugliese specializzata in eventi e progetti digitali per le nuove generazioni prosegue anche per questa edizione.

Fonte :
Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *