È mancato Kunichika Harada, aveva 73 anni

Kunichika Harada
L’addio ad un maestro … 

Il mangaka Kunichika Harada è scomparso il 7 maggio 2025 all’età di 73 anni, a causa di un attacco di cuore. La notizia è stata diffusa dalla casa editrice giapponese Bungeishunjū. I familiari hanno già celebrato una cerimonia funebre privata.

Nato nella prefettura di Fukuoka nel 1951, Harada aveva debuttato nel mondo del fumetto nel 1978, pubblicando il suo primo lavoro in un numero speciale invernale della rivista Weekly Shōnen Sunday.

Il suo nome è legato soprattutto a Pro Wrestling Superstar Retsuden, serie a tema wrestling sceneggiata da Ikki Kajiwara, autore celebre anche per L’uomo Tigre. Pubblicata dal 1980 al 1983 su Weekly Shōnen Sunday, della Shogakukan, la serie è raccolta in 17 volumi e ha avuto un forte impatto culturale. Attraverso uno stile drammatico e narrativo, raccontava le biografie romanzate di veri lottatori professionisti, tra cui proprio Tiger Mask, personaggio già celebre nel panorama manga e sportivo.

Un’altra opera significativa firmata da Kunichika Harada è Kimura, manga realizzato in collaborazione con lo scrittore Toshinari Masuda e serializzato tra il 2013 e il 2016 sulla rivista Shūkan Taishū di Futabasha, per un totale di 13 volumi. L’opera narra la vita del judoka Masahiko Kimura, figura leggendaria delle arti marziali giapponesi. In particolare, racconta il celebre scontro del 1951 contro il brasiliano Hélio Gracie. In quekl combattimento Kimura vinse con una leva articolare (il gyaku ude-garami), una tecnica che da allora è stata ribattezzata proprio “Kimura” ed è oggi uno dei movimenti più iconici nel judo, nel jiu-jitsu e nelle MMA.

Con la sua penna, Harada ha contribuito a raccontare l’epica dello sport giapponese, unendo realtà e narrazione in modo appassionato e riconoscibile. La sua scomparsa segna la fine di una carriera longeva, fatta di passione per lo sport e per il racconto visivo.

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *