Edizioni BD & J-POP all’ Etna Comics 2025

Un nuovo appuntamento con la cultura pop
Dal 30 maggio al 2 giugno, gli editori J-POP e Edizioni BD parteciperanno all’edizione 2025 di Etna Comics, il festival catanese dedicato alla cultura pop, tra i più importanti nel panorama fieristico italiano e punto di riferimento nel Sud per gli appassionati di fumetto, manga, cinema e videogiochi.
Presso lo stand C39 (Padiglione C1, piano terra) sarà possibile trovare una selezione di titoli dal loro catalogo, comprese alcune delle uscite più recenti, oltre a un fitto programma di firmacopie e incontri con gli autori.
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo vi è la partecipazione del cantautore e rapper Anastasio, presente in fiera con Le Macchine Non Possono Pregare, graphic novel che unisce musica e narrazione a fumetti. Il progetto, ideato insieme a Egidio Matinata e Davide Nota, con i disegni di Arturo Lauria, affonda le radici nell’estetica cyberpunk. In un mondo governato da un “Dio elettrico”, che esercita il controllo assoluto, un giovane protagonista cerca una via di riscatto spirituale. Il volume si collega concettualmente al nuovo album dell’artista, arricchendone i contenuti attraverso un linguaggio visivo e narrativo.
Oltre alle sessioni di firme allo stand, Anastasio sarà anche protagonista di un’esibizione dal vivo. L’evento è in programma per domenica 1° giugno alle ore 17:00 sul palco di Etna Comics. Tra gli altri autori presenti, anche JiokE, che presenta in anteprima il suo nuovo lavoro Abisso. L’opera è una raccolta di storie horror che prosegue il percorso dell’autore dopo i precedenti Pazzia, La casa dei pulcini e Voglio il tuo cuore.
Altri nomi in programma includono Flavia Scuderi, autrice di Marlene, biografia a fumetti dedicata alla figura di Marlene Dietrich. Saranno anche presenti Maxem e Kizazu, che firmano Fiori di filo spinato, una graphic novel incentrata su tematiche sociali.
Lunedì 2 giugno è previsto un incontro pubblico con Anastasio, Arturo Lauria ed Egidio Matinata, moderato da Dario Sicchio. L’appuntamento è fissato per le ore 11:00 in Sala Galatea e sarà l’occasione per approfondire la genesi e i contenuti del progetto Le Macchine Non Possono Pregare.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.