Final Fantasy XVI e Final Fantasy VII Remake Intergrade approdano su Xbox

Final Fantasy XVI, vendetta e magia in una trama cupa
Square Enix ha ufficializzato l’arrivo su Xbox di due titoli fondamentali della saga: Final Fantasy XVI e Final Fantasy VII Remake Intergrade. Una mossa che rientra nella strategia multipiattaforma dell’azienda, con l’obiettivo di rendere accessibili i propri giochi a un pubblico sempre più ampio.
Dal 9 giugno, dunque, Final Fantasy XVI è disponibile in edizione digitale per console Xbox Series X|S e PC, tramite Xbox Play Anywhere. Gli utenti possono scegliere tra varie versioni: quella base, con i due DLC venduti separatamente, oppure la Complete Edition, che include tutto il contenuto finora pubblicato.
È, inoltre, disponibile una demo gratuita, pensata per offrire un assaggio dell’inizio della storia. I salvataggi della demo possono essere trasferiti nel gioco completo, facilitando la continuità della partita.
Chiunque acquisti una delle edizioni otterrà anche dei bonus in-game:
- la Spada del sangue,
- l’accessorio Cuorefiero,
- un Portafortuna di Cait Sith
- una bobina musicale per l’orchestrion intitolata Sedici campane
Final Fantasy XVI, uscito nel 2023 per PS5 ed arrivato su Steam lo scorso settembre, propone un racconto ambientato nel regno di Valisthea, un mondo segnato dalla presenza dei Cristalli Madre e minacciato dalla diffusione della Piaga. Il protagonista, Clive Rosfield, ha giurato di proteggere il fratello Joshua, Dominante della Fenice. Una tragedia lo trascinerà in un vortice di vendetta e scontri epici contro entità sovrannaturali note come Eikon.
I contenuti aggiuntivi
-
Echoes of the Fallen introduce una missione inedita che si svolge poco prima della fine della storia principale. Il ritrovamento di misteriosi cristalli oscuri conduce Clive in un’antica torre abbandonata, la Guglia del Saggio, dove affronterà nuove minacce e scoprirà segreti nascosti. Il DLC aggiunge anche armi, accessori, un aumento del livello massimo e nuove battaglie.
-
The Rising Tide amplia ulteriormente l’esperienza con una nuova area da esplorare, Mysidia, missioni secondarie e un nuovo Eikon da affrontare: Leviatano il Perduto, leggendaria creatura dell’Acqua. Include inoltre abilità inedite per Clive e una modalità end-game chiamata Portale di Kairos, con 20 livelli di sfida contro ondate di nemici in scontri a punti.
L’inverno di Final Fantasy VII Remake Intergrade
Anche Final Fantasy VII Remake Intergrade farà il suo ingresso su Xbox entro la fine dell’anno, portando con sé la versione espansa della prima parte del progetto remake. Il titolo ricostruisce la porzione iniziale dell’iconico JRPG del 1997, ambientata nella città di Midgar, e segue le vicende di Cloud Strife, ex soldato d’élite diventato mercenario.
Questa edizione include anche un episodio aggiuntivo dedicato a Yuffie, una ninja proveniente da Wutai, offrendo nuovi punti di vista e contenuti inediti.
Con oltre sette milioni di copie vendute su PlayStation e PC, il remake ha ricevuto ampi consensi e premi, tra cui il titolo di GdR dell’anno ai The Game Awards 2020. L’approdo su Xbox rappresenta un nuovo passo per avvicinare anche altri utenti alla rielaborazione di una delle storie più celebri dei videogiochi.
Nel frattempo, comunque, il titolo è disponibile anche su Nintendo Switch 2.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.