Il manga di Kaori Yuki , Angel Sanctuary: Tokyo Chronos, si avvicina allo scontro finale

Uno scontro drammatico in arrivo
La serie Angel Sanctuary: Tokyo Chronos, nuovo capitolo firmato da Kaori Yuki e ambientato nel mondo di Angel Sanctuary, si prepara a entrare nella fase finale. La rivista digitale Hana Yume Ai, pubblicata da Hakusensha, ha annunciato che il manga si sta avvicinando al suo climax, segnato da una “battaglia finale” che darà forma al momento più drammatico della narrazione. Contestualmente, è uscito anche il quarto volume della serie, disponibile in Giappone dal 21 maggio.
Tokyo Chronos ha esordito nel 2022, proseguendo idealmente il mondo di Angel Sanctuary, ma mantenendo una struttura autonoma. Kaori Yuki ha chiarito fin dall’inizio che la nuova opera, pur collocandosi cronologicamente dopo gli eventi del manga originale, può essere letta anche da chi non conosce la serie principale.
Il racconto segue le vicende di Kuon Kanae, un normale studente delle medie. Un giorno, però, si trova a Tokyo durante un evento inspiegabile: dal cielo iniziano a cadere piume bianche. Da quel momento, Kuon sviluppa la capacità di vedere ali piumate sulle persone e osserva misteriosi caratteri neri fluttuare nel cielo.
Un ritorno dopo oltre vent’anni
La serie originale, Angel Sanctuary, fu pubblicata tra il 1994 e il 2000 sulla rivista Hana to Yume, sempre di Hakusensha, e conta 20 volumi. Il manga è diventato un cult tra gli appassionati per la sua estetica gotica, i temi religiosi e psicologici e la narrazione complessa.
Nel 2000 ha ispirato anche una miniserie animata in tre episodi, distribuita in home video negli Stati Uniti da Central Park Media e in Italia da Dynit.
Autrice iconica del manga gotico e dark fantasy, Kaori Yuki ha visto molte delle sue opere tradotte e pubblicate all’estero. In lingua italiana, Panini Comics ha distribuito non solo Angel Sanctuary, ma anche God Child, Juliet, Il Sigillo, Favole Crudeli ed altro.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.