Il manga tratto dal celebre videogioco Inazuma Eleven arriva finalmente in Italia

Calcio e poteri speciali
Dopo anni di attesa da parte dei fan, Inazuma Eleven, il manga ispirato all’omonima serie videoludica firmata Level-5, verrà pubblicato per la prima volta in edizione italiana da J-POP.
Il fumetto, disegnato da Tenya Yabuno, fu serializzato in Giappone a partire dal 2008, cavalcando il successo del gioco originale, che combinava elementi RPG con le dinamiche del calcio. L’opera ha riscosso un buon successo anche in ambito critico, ottenendo due importanti riconoscimenti: il Kodansha Manga Award nel 2010 e lo Shogakukan Manga Award nel 2012.
L’universo narrativo di Inazuma Eleven si è subito distinto per il suo approccio originale allo sport. Oltre alla strategia e alla preparazione atletica, i personaggi sono in grado di eseguire tecniche spettacolari, che sfidano le leggi della fisica, come la “Mano di luce” o il “Tornado di fuoco”. Questi colpi non solo arricchiscono la messa in scena delle partite, ma influenzano anche l’esito degli scontri in modi sorprendenti.
Protagonista della storia è Mamoru Endou, giovane portiere e capitano della squadra della scuola media Raimon. Il club, un tempo glorioso, versa ora in condizioni critiche: pochi iscritti, poco impegno e nessuna motivazione. Quando, però, la dirigenza minaccia di sciogliere definitivamente la squadra, Endou si mette alla ricerca di nuovi compagni disposti a lottare. Per evitare il tracollo, la Raimon dovrà affrontare e superare avversari decisamente più forti.
Inoltre, la pubblicazione italiana del manga arriva in un momento particolarmente significativo per il franchise. Ad agosto è, infatti, previsto il debutto del nuovo capitolo videoludico, Inazuma Eleven: Victory Road, in uscita su tutte le principali piattaforme. Il recupero della serie a fumetti permette così ai lettori di ripercorrere le origini della saga, tra sport, azione e colpi di scena in stile anime.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.