Il nuovo set Cyber City trasporta Teamfight Tactics in un futuro iper-tecnologico

Novità per lo spinoff di League of Legends
Il mondo di Teamfight Tactics si prepara a una nuova rivoluzione con l’introduzione di Cyber City, il set che porta i giocatori in un ambiente futuristico dominato da gang, tecnologia avanzata e battaglie per il controllo del territorio. Il set sarà disponibile sui server PBE a partire dal 18 marzo e introdurrà nuove meccaniche di gioco, campioni inediti e il ritorno di volti noti, oltre a modifiche alla modalità competitiva.
Il nuovo set di TFT immerge i giocatori in una realtà cyberpunk, con una metropoli illuminata da neon e animata da una feroce lotta per il potere. In Cyber City, diverse fazioni si contendono il dominio delle strade, sfruttando la tecnologia e le proprie abilità strategiche per prevalere.
L’arrivo di Cyber City segna il ritorno di campioni molto apprezzati dai giocatori, come Shaco, Brand e Aphelios, insieme a nuove unità che porteranno ulteriore varietà nelle strategie di squadra. Inoltre, il nuovo set di Teamfight Tactics introduce nuovi tratti e origini, alcuni dei quali incoraggiano un approccio più sperimentale e una maggiore capacità di adattamento durante la partita.
Tra i nuovi tratti troviamo:
- Demone della strada: i campioni di questa categoria possono beneficiare di bonus speciali posizionandosi in aree strategiche della plancia.
- Criminale: un tratto che permette di potenziare un’unità selezionata, aumentandone progressivamente l’efficacia in battaglia.
- Cypher: questi campioni accumulano dati durante i combattimenti, che possono essere spesi per ottenere vantaggi nel corso della partita.
- Boss cibernetici (Yordle): piccoli ma pericolosi, questi combattenti guadagnano potenza man mano che avanzano di livello, trasformandosi in minacce sempre più imponenti.
La nuova meccanica Hacking
Una delle aggiunte più interessanti di Cyber City è la meccanica Hacking, che introduce elementi di imprevedibilità nelle partite. Gli hacker hanno modificato diversi aspetti del gioco, alterando negozi, sfere e Caroselli. Alcune di queste modifiche offrono vantaggi ai giocatori, mentre altre li costringono a rivedere le proprie strategie.
Tra le modifiche più rilevanti troviamo:
- Impianti hackerati: offrono scelte strategiche più complesse, come la possibilità di optare per un unico grande bonus o per vantaggi più piccoli ma distribuiti nel tempo.
- Negozi modificati: possono apparire con offerte insolite, come campioni già potenziati o combinazioni di oggetti rare.
- Caroselli imprevedibili: con premi insoliti e meccaniche ispirate a set precedenti, rendono ogni partita diversa dalla precedente.
Inoltre, dopo essere stata testata come modalità sperimentale, Double Up entrerà ufficialmente a far parte dell’offerta stabile di TFT. Tra le novità più rilevanti, troviamo la possibilità di organizzare partite con amici e l’introduzione del Cannone di squadra, che sostituisce la Runa della lealtà e permette ai giocatori di inviare unità e oggetti ai propri alleati anche durante la battaglia.
Infine, con questo set, Teamfight Tactics introduce una maggiore personalizzazione, permettendo ai giocatori di modificare non solo le proprie arene e Strateghi, ma anche i Portali. Questi ultimi, fondamentali per i viaggi tra le diverse dimensioni della Convergenza, potranno essere personalizzati con design tematici, inclusi alcuni ispirati alla linea PROGETTO di League of Legends.
Il futuro degli eSport di TFT
Il panorama competitivo di Teamfight Tactics subirà un’evoluzione con l’introduzione di un nuovo sistema di qualificazione basato sulle prestazioni ottenute durante Cyber City. I giocatori potranno competere per accedere ai livelli più alti del circuito professionistico, con un percorso strutturato che culminerà nelle competizioni più prestigiose della scena di TFT. Le modifiche all’eSport di TFT mirano a rendere la scena più stabile e coinvolgente, offrendo a giocatori e spettatori un’esperienza competitiva più emozionante e strutturata.
Nel frattempo, Riot Games ha annunciato anche diverse novità per il competitivo di League of Legends con la Fearless Draft.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.