Il romanzo Kusunoki no Bannin, di Keigo Higashino, diventa un film anime

Keigo Higashino anime
Una trama sospesa tra colpa e redenzione

Il romanzo Kusunoki no Bannin di Keigo Higashino diventerà un film anime. L’annuncio arriva direttamente da Flag Pictures, che ha fissato l’uscita dell’adattamento cinematografico per il 2026. Alla regia ci sarà Tomohiko Ito (Sword Art Online, Erased), mentre la produzione sarà affidata allo studio A-1 Pictures, con la distribuzione di Aniplex.

La storia ruota attorno a Reito, un giovane uomo licenziato in modo ingiusto che, spinto dalla rabbia, commette un crimine e viene arrestato. Dopo un inutile tentativo di spiegarsi con l’investigatore, Reito attende l’incriminazione. Proprio quando tutto sembra perduto, compare un avvocato con una proposta insolita. Reito potrà, infatti, essere rilasciato, ma solo se accetterà di obbedire a una misteriosa richiesta.

Il mandante è Senshu Yanagisawa, sorellastra della madre defunta di Reito, che gli impone un compito all’apparenza bizzarro: diventare il custode dell’albero di canfora nel santuario di Tsukigō. Accettando questa condizione, Reito inizia una nuova vita a stretto contatto con il luogo sacro, entrando in relazione con le persone che lo frequentano per motivi diversi. Questo nuovo ruolo apre uno spiraglio su un percorso di riflessione personale, trasformazione e confronto con il proprio passato.

Kusunoki no Bannin è uscito per la prima volta nel 2020 con l’editore Jitsugyo no Nihon Sha in edizione rilegata, e successivamente in formato tascabile nel 2023. In patria, l’opera ha raggiunto oltre un milione di copie in circolazione, confermando il forte legame tra Higashino e il pubblico giapponese.

Keigo Higashino è uno degli scrittori giapponesi contemporanei più letti e adattati. Il suo romanzo L’emporio dei piccoli miracoli (Namiya Zakkaten no Kiseki), serializzato nel 2011 e pubblicato in volume nel 2012, ha dato origine a più adattamenti teatrali (2013, 2016, 2017 e marzo 2024), a musical e a un film live action nel 2017. Sebbene Kusunoki no Bannin  non è ancora arrivato nel nostro paese, L’emporio dei piccoli miracoli, invece, ha avuto una traduzione italiana grazie a Sperling & Kupfer.

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *