La colonna sonora di Once Upon a Witch’s Death arriva in digitale

Once Upon a Witch's Death anime, colonna sonora
Brani esclusivi e sigle in versione anime-size

La serie anime Once Upon a Witch’s Death (Aru Majo ga Shinu Made), adattamento delle omonime light novel, si prepara ad aggiungere un tassello importante al proprio debutto, con l’uscita della sua colonna sonora originale, disponibile in streaming dal prossimo giugno.

Composta da Akiyuki Tateyama (Kemono Friends, Yuru Camp△), la soundtrack comprende 45 tracce, che spaziano tra atmosfere quotidiane e momenti straordinari, in linea con il tono sfumato e magico della serie.

Oltre alle composizioni strumentali, la raccolta include anche le versioni TV delle due sigle ufficiali:

Il vero elemento distintivo della colonna sonora sono, però, i brani dedicati ai personaggi principali, Meg Raspberry e Sophie Hayter, eseguiti dalle loro doppiatrici:

  • Kiseki no Tsuzuki e!” (Meg), cantata da Yoshino Aoyama

  • Tenohira no Hikari” (Sophie), interpretata da Hina Youmiya

La colonna sonora di  Once Upon a Witch’s Death sarà accessibile a partire dal 18 giugno 2025 su numerosi servizi streaming e piattaforme di download. Invece, l’anime, iniziato lo scorso aprile, è disponibile su Crunchyroll con doppiaggio in inglese.

Magia e sentimenti in una corsa contro il tempo 

Meg è un’apprendista strega che, nel giorno del suo diciassettesimo compleanno, riceve una notizia devastante: le resta solo un anno di vita. A rivelarle la terribile verità è la sua maestra Faust, un’antica strega. L’unico modo per spezzare la maledizione è far sbocciare il “seme della vita”, un incantesimo che si attiva solo raccogliendo lacrime di gioia. Così, per la prima volta, Meg dovrà lasciare la tranquillità del suo mondo protetto e partire per un viaggio ricco di incontri, separazioni e legami profondi. Un percorso che la condurrà verso le emozioni più luminose e struggenti dell’esistenza.

La serie è diretta da Atsushi Nigorikawa (A Destructive God Sits Next to MeBeast Tamer) e prodotta dallo studio EMT SquaredKeiichirō Ōchi (The Quintessential QuintupletsAdachi and Shimamura) si occupa della supervisione generale della sceneggiatura. Yuki Shizuku, già coinvolto in Atelier Ryza e Smile of the Arsnotoria, ha curato l’adattamento dei design dei personaggi per l’animazione.

Fonte :
Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *