La metropoli futuristica dell’aggiornamento Cyber City è ora disponibile su Teamfight Tactics

Novità nelle modalità di gioco
Il nuovo aggiornamento di Teamfight Tactics (TFT), annunciato a marzo intitolato Cyber City, è finalmente disponibile su PC e dispositivi mobili, offrendo ai giocatori un’esperienza di gioco rinnovata in un’ambientazione neon e cyberpunk. Questo set, il quattordicesimo della serie, introduce una serie di novità e meccaniche che resteranno attive per i prossimi quattro mesi.
Cyber City trasporta i giocatori in un universo urbano e ipertecnologico, popolato da gruppi rivali che si contendono il dominio della città. Tra le fazioni disponibili troviamo i Demoni della strada, i Boss cibernetici e i membri della Anima Squad, tutti con caratteristiche e abilità uniche da sfruttare durante le partite. Il nuovo set introduce anche una meccanica chiamata Hacking, che consente ai giocatori di effettuare scelte strategiche in diversi momenti della partita, come durante gli Incontri d’inizio, i Caroselli e gli Impianti, offrendo così una maggiore varietà di gioco.
L’aggiornamento di Teamfight Tactics porta anche nuove personalizzazioni, mirate ad arricchire l’esperienza visiva del gioco. La patch include skin esclusive per i Mini Strateghi, come PROGETTO: Vayne Senza vincoli, oltre a Mini Janna Meteorina e le nuove Mini Leggende Kuro e Shiro. Sono disponibili anche inediti aspetti Portale.
Le modalità di gioco Double Up e Prove di Guforo ricevono delle modifiche in Cyber City. La modalità Double Up, che permette di giocare in coppia, ora consente di entrare in lobby composte da altre tre squadre da due giocatori, per un totale di otto partecipanti. Per chi preferisce un’esperienza più solitaria o vuole affinare le proprie strategie, invece, le Prove di Guforo rimarranno disponibili per tutta la durata del set, offrendo ai giocatori l’opportunità di esplorare le nuove meccaniche con maggiore calma.
Nel frattempo, Riot Games ha annunciato anche diverse novità per il competitivo di League of Legends ed il titolo ufficiale del gioco di carte.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.