La Tomba del Faraone, di Keiko Takemiya, arriva per la prima volta in Italia

Un’opera che ha segnato la storia
Presto sarà disponibile anche per il pubblico italiano La Tomba del Faraone, opera a sfondo storico firmata da Keiko Takemiya, una delle figure più influenti del manga moderno. Il titolo, proposto in un cofanetto da collezione che raccoglie i quattro volumi della serie con alcune pagine a colori, farà il suo debutto ufficiale al Salone del Libro di Torino.
Takemiya, conosciuta in particolare per Il poema del vento e degli alberi, ha avuto un ruolo cruciale nella trasformazione del manga destinato a un pubblico femminile. Le sue opere hanno, infatti, rotto barriere tematiche e stilistiche, aprendo la strada a generi come lo shōnen-ai e il boys’ love. Inoltre, insieme a autrici come Riyoko Ikeda (Le Rose di Versailles, Claudine) e Moto Hagio (Il cuore di Thomas, A Cruel God Reigns), è stata tra le fondatrici del cosiddetto Gruppo dell’Anno 24. Si tratta di un collettivo di artiste che, a partire dagli anni ’70, ha rinnovato radicalmente l’estetica e le narrazioni del fumetto giapponese.
Un racconto di potere, vendetta e memoria
Ambientato in un Antico Egitto segnato dalla frammentazione politica e dalle lotte per il potere, La Tomba del Faraone narra la storia del regno di Esteria, un piccolo paese fiorente per cultura e conoscenza. Quando viene distrutto dal sovrano Sneferu, alla guida dell’impero di Urjna, il giovane principe Sariokis, unico erede sopravvissuto, giura vendetta. La sua missione diventa il filo conduttore di una vicenda che intreccia amore, guerra e destino, dando vita a un dramma dai toni epici e tragici.
Il racconto si sviluppa in un contesto ispirato all’epoca dei grandi faraoni, ma filtrato attraverso una sensibilità narrativa che mescola ricostruzione storica e introspezione emotiva, con particolare attenzione alla complessità psicologica dei personaggi.
Pubblicato originariamente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, La Tomba del Faraone ha rappresentato un passaggio decisivo nella carriera di Takemiya. Il successo di questo manga contribuì, infatti, a sbloccare la pubblicazione di Il poema del vento e degli alberi, a lungo rifiutato dagli editori per i suoi contenuti allora considerati troppo audaci. Quest’ultimo è oggi riconosciuto come un testo fondamentale nella nascita del boys’ love giapponese.
La Tomba del Faraone uscirà il 27 maggio, ma J-POP ha già reso disponibile una piccola anteprima per i più curiosi.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.