La voce della strada, il manga che racconta il riscatto attraverso il rap

La voce della strada
Il riscatto sociale di chi sembra non aver scelta

Tra i nuovi titoli in arrivo in Italia, La voce della strada, di Kei Usuba, si distingue per la scelta di raccontare una realtà cruda, quotidiana e spesso invisibile. La storia è ambientata nella periferia di Osaka e segue la vita di Yukito Oji, un ragazzo di diciassette anni cresciuto senza punti di riferimento. Dopo aver perso la madre e la sorella maggiore, Yukito è rimasto solo in un contesto segnato dalla violenza, dall’abbandono e dalla microcriminalità. Per sopravvivere, si è adattato a spacciare, trascinando la propria esistenza in una routine fatta di soprusi e silenzi.

La narrazione si concentra sulla tensione tra questo presente senza prospettive e l’unico spazio in cui Yukito riesce a esprimersi: la musica. Il rap diventa per lui non un passatempo, ma una valvola di sfogo. Un modo per dare forma alla rabbia, al dolore e al bisogno disperato di farsi sentire. Il manga restituisce, così, un ritratto autentico di un giovane segnato dalla marginalità, ma ancora capace di cercare una via d’uscita attraverso la propria voce.

La voce della strada è stato segnalato all’interno della guida annuale Kono Manga ga Sugoi! e ha attirato l’attenzione di vari nomi noti dell’industria, tra cui l’autore Keigo Shinzo (Randagi, Hirayasumi) e del regista Hirokazu Kore’eda, che ha elogiato la sensibilità della serie.

L’opera si inserisce in un filone narrativo che, negli ultimi anni, ha iniziato a dare spazio a protagonisti fuori dagli schemi classici del manga mainstream: adolescenti alle prese con contesti urbani complessi, violenze sistemiche e forme di resistenza quotidiana. In questo caso, la musica, in particolare il rap, diventa il simbolo di una ricerca identitaria, oltre che una lente attraverso cui osservare una generazione che non ha altro modo per farsi ascoltare.

Più che un racconto sulla musica, La voce della strada è un’esplorazione sociale. Un viaggio emotivo in cui le parole diventano armi e strumenti di sopravvivenza. Una lettura intensa, che si distanzia dai toni edificanti per restituire uno sguardo diretto, spesso doloroso, ma necessario.

Il primo volume de La voce della strada, pubblicata da J-POP , sarà disponibile dal 1° luglio.

Fonte :
J-POP Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *