Le date di uscita internazionali di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito, primo film della trilogia finale

Demon Slayer il Castello dell’Infinito date internazionali
Il tour del mondo della pellicola

L’attesissimo film Il Castello dell’Infinito, primo capitolo di una trilogia che porterà sul grande schermo l’arco narrativo conclusivo del manga Demon Slayer, di Koyoharu Gotouge, ha finalmente le date di uscita internazionali. Dopo la première giapponese, fissata per il 18 luglio 2025, dunque, il film arriverà nei cinema di tutto il mondo tra agosto e settembre dello stesso anno.

Le proiezioni inizieranno in Asia a partire dal 14 agosto 2025, con il film che sarà disponibile in Malesia, Singapore e Pakistan. Nei giorni successivi seguiranno altre nazioni del Sud-est asiatico, per poi arrivare in America Latina, Europa, Africa e Oceania tra l’11 e il 25 settembre. L’Italia accoglierà il film l’11 settembre, insieme a numerosi altri Paesi tra cui Francia, Regno Unito, Spagna e Germania. Inoltre, all’uscita nei cinema il pubblico potrà scegliere se vedere Il Castello dell’Infinito nella versione originale giapponese sottotitolata o con il doppiaggio italiano.

Un arco narrativo epico per la conclusione della saga

Il nuovo lungometraggio adatta una delle fasi più intense della storia di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, portando Tanjiro Kamado e i suoi compagni a scontrarsi con il loro nemico più temibile: Muzan Kibutsuji. Dopo il duro addestramento con i Pilastri, l’élite dei Cacciatori di Demoni, Tanjiro e gli altri vengono trascinati in un luogo enigmatico e inquietante: il Castello dell’Infinito, dimora e fortezza del loro avversario. Qui si consumerà lo scontro finale tra l’umanità e i demoni, in una battaglia che metterà alla prova le capacità e la determinazione di ogni personaggio.

Dietro alla realizzazione del film c’è ancora una volta lo studio ufotable, che ha già curato l’adattamento anime e i precedenti lungometraggi della serie. La regia è affidata a Haruo Sotozaki, mentre Akira Matsushima si occupa del character design e della direzione dell’animazione. Le musiche, da sempre elemento fondamentale per enfatizzare l’intensità emotiva dell’anime, vedono il contributo di Yuki Kajiura e Go Shiina.

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *