Maracuda – Diventare grandi è una giungla, il film d’animazione debutta a Cartoons on the Bay 2025

Maracuda
Crescita personale e comicità preistorica

La prossima edizione di Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell’animazione promosso da Rai e curato da Rai Com, ospiterà in anteprima Maracuda – Diventare grandi è una giungla, lungometraggio diretto dal regista russo Viktor Glukhushin (My Sweet Monster). L’appuntamento è fissato per sabato 31 maggio 2025 alle ore 20:30, presso la sala 3 del Cineteatro Massimo. La proiezione sarà a ingresso libero.

Il film sarà, invece, distribuito nei cinema italiani a partire dal 5 giugno 2025, grazie alla collaborazione con Adler Entertainment (La Banda di Don Chisciotte: Missione Mulini a Vento). In concomitanza con l’annuncio dell’anteprima, sono stati diffusi anche il trailer ufficiale e il poster italiano, che anticipano ambientazioni vivaci e un tono avventuroso rivolto principalmente al pubblico più giovane.

Ambientato in un immaginario mondo dell’età della pietra, Maracuda segue le vicende dell’omonimo protagonista: un ragazzo impacciato ma determinato, figlio del leader della tribù. Il giovane, in cerca di approvazione da parte del severo padre, decide di addentrarsi da solo nella foresta per dimostrare il proprio valore. Lì incontra Tink, una creatura alata dall’aspetto curioso, un uccello extraterrestre con poteri magici non sempre sotto controllo.

Tra colpi di scena e incontri improbabili, la situazione si complica quando, per errore, Tink trasforma il padre di Maracuda in un bruco. A quel punto, le sorti del gruppo dipenderanno dalla capacità di Maracuda di assumersi delle responsabilità e di aiutare il nuovo amico a gestire i suoi poteri. L’esperienza metterà alla prova tanto il protagonista quanto il padre, costretto, per la prima volta, a vedere il mondo da una prospettiva più fragile e vulnerabile.

Personaggi e dinamiche familiari

Oltre a Maracuda e Tink, il film introduce una serie di figure secondarie che ampliano e colorano il racconto. Tra questi:

  • Rock, il padre di Maracuda e capo tribù, che dovrà rivalutare le proprie convinzioni quando si troverà – suo malgrado – a vivere la condizione di “piccolo” nel corpo di un insetto;

  • Spring, sorella maggiore del protagonista, abile combattente e dal carattere deciso, spesso più intraprendente del fratello;

  • Tink, il buffo compagno di viaggio alieno, responsabile involontario dei guai ma anche motore delle svolte più importanti nella trama.

La narrazione, pur mantenendo un tono leggero e ironico, affronta tematiche legate alla crescita, alla fiducia in sé stessi e al rapporto genitore-figlio. Il percorso di Maracuda diventa così una metafora del passaggio all’età adulta, in un contesto narrativo in cui il confronto generazionale assume sfumature originali e mai scontate.

Fonte :
Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *