Milan Games Week & Cartoomics 2025: cultura pop, tecnologia e nuovi scenari creativi

Appuntamento pop!
Dal 28 al 30 novembre 2025, gli spazi di Fiera Milano (Rho) ospiteranno una nuova edizione di Milan Games Week & Cartoomics, evento ormai centrale nel panorama europeo della cultura pop. L’iniziativa, organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, torna con il titolo “OnLife”, un tema che riflette il superamento del confine tra vita reale e digitale.
La manifestazione si articola su quattro padiglioni e raccoglie una molteplicità di contenuti: videogiochi, eSport, giochi da tavolo, fumetti, manga, animazione, cinema, musica e incontri con artisti e professionisti internazionali. Tra gli ospiti confermati figurano nomi di rilievo, come Hitoshi Sakimoto, compositore noto per Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII, e Eric Monacelli, producer per Marvel Games, coinvolto in titoli come Marvel’s Spider-Man e Guardians of the Galaxy.
Sul versante fumetto e manga, l’evento vedrà la partecipazione di:
-
Brian M. Bendis, autore chiave dell’universo Ultimate di Spider-Man;
-
Peach Momoko, che ha recentemente firmato la serie Ultimate X-Men in stile nipponico;
-
Paul Azaceta, illustratore di Punisher Noir, Conan il barbaro e Amazing Spider-Man;
-
Lee “Jimmy” Ji-Min, disegnatrice di Navillera, webtoon adattato da Netflix;
-
C.B. Cebulski, attuale Editor-in-Chief di Marvel Comics, scopritore di talenti come Sara Pichelli e Marco Checchetto.
Proprio Marco Checchetto, noto per i suoi lavori su Daredevil, The Punisher e Ultimate Spider-Man, ha realizzato il key visual ufficiale dell’edizione 2025.
Una collaborazione estesa
Milan Games Week & Cartoomics 2025 si avvale per la prima volta del patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia. Il Comune organizzerà attività diffuse sul territorio nei mesi precedenti l’evento, tra cui laboratori, incontri e percorsi formativi destinati ai giovani, per promuovere la cultura pop come occasione di crescita e inclusione.
La Regione Lombardia, invece, intende valorizzare l’interazione tra il mondo dell’intrattenimento digitale e il sistema universitario locale. Il coinvolgimento degli Atenei lombardi mira a testare le potenzialità applicative di tecnologie, come l’intelligenza artificiale, con particolare attenzione agli sviluppi nel game design, nella ricerca e nella formazione.
Il concetto di OnLife, che dà il nome all’edizione, vuole rappresentare la crescente ibridazione tra fisico e digitale. Lavoro, relazioni e intrattenimento, infatti, si muovono oggi in un ecosistema connesso, in cui i confini tra online e offline si fanno sempre più sfumati. L’evento si propone come spazio di riflessione e rappresentazione di queste trasformazioni, esplorandole attraverso le molteplici forme espressive della cultura pop contemporanea.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.