My Hero Academia si conclude, il manga generazionale arriva al volume finale anche in Italia

finale My Hero Academia
Le proposte di Star Comics

Dopo dieci anni di pubblicazione, My Hero Academia, di Kohei Horikoshi, giunge al capitolo finale anche per i lettori italiani. Il volume 42, conclusivo, uscirà tra fine giugno e inizio luglio, segnando la fine di una delle serie più significative dell’ultima generazione di manga.

Il titolo ha debuttato in Giappone nel 2014 sulle pagine di Weekly Shonen Jump, imponendosi presto come uno dei principali successi editoriali del decennio, con oltre 100 milioni di copie vendute a livello globale. In Italia è stato introdotto nel 2016 da Star Comics, che accompagnerà l’uscita del volume finale di My Hero Academia con tre edizioni diverse. Usciranno, infatti, un’edizione speciale da collezione disponibile dal 24 giugno, seguita il 1° luglio da quella standard e da una variant.

La Celebration Edition includerà diversi contenuti extra: sovraccoperta alternativa, mini-poster, cartoline illustrate, adesivi, sottobicchieri, una card dorata e un mini-shikishi commemorativo.

Un titolo altamente significativo

My Hero Academia non è stato solo un successo di vendite. La serie ha, infatti, avuto un ruolo centrale nella diffusione del manga al di fuori del Giappone, contribuendo al boom editoriale che ha investito anche il mercato italiano. Il suo impatto si è fatto sentire in vari ambiti: adattamenti animati (sette stagioni all’attivo), film, videogiochi, merchandising e opere derivate, tra cui spinoff come Team-Up Missions Vigilantes.

A differenza di altri shonen, la narrazione ideata da Horikoshi ha saputo fondere elementi del fumetto giapponese con influenze del mondo supereroistico occidentale, rielaborandoli in modo originale. Il protagonista, Izuku Midoriya, è un ragazzo nato senza poteri in un mondo in cui i “quirk” sono la norma. Il suo sogno di diventare un eroe sembrerebbe irrealizzabile, finché non viene scelto dal leggendario All Might, che gli trasmette il proprio potere. Da quel momento inizia il percorso che lo porterà alla Yuei, l’accademia per aspiranti eroi, e alla lunga battaglia contro le forze del male.

My hero academia star comics

Uno degli elementi che ha reso la serie così apprezzata è il contesto scolastico, che rende i protagonisti più vicini ai lettori. La storia alterna momenti d’azione a dinamiche quotidiane, accompagnando la crescita personale dei suoi personaggi. I protagonisti, infatti, devono affrontare il peso delle aspettative che ricade sulle loro spalle, affrontando lo scoglio dell’accettazione di sé. Anche i villain sono ritratti con sfumature psicologiche, lontani da un’impostazione manichea, spesso mossi da motivazioni che li rendono comprensibili, se non condivisibili.

Lo stile grafico, inizialmente più semplice, si è evoluto nel corso della serie, raggiungendo negli ultimi volumi livelli di notevole maturità visiva, con tavole dinamiche e fortemente espressive. My Hero Academia si è distinto anche per la capacità di parlare a una generazione di lettori cresciuti tra modelli americani e giapponesi, offrendo una narrazione di formazione che unisce introspezione e spettacolarità.

Con la pubblicazione del volume finale di My Hero Academia anche in Italia, dunque, si chiude una delle esperienze più rilevanti del panorama manga contemporaneo. Un’opera che ha ridefinito i confini del genere shonen e che continuerà a influenzare lettori e autori negli anni a venire.

Fonte :
Star Comics Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *