My Love Story with Yamada-kun at Lv999, quando l’amore passa per un MMORPG

My Love Story with Yamada-kun at Lv999
L’amore ad ogni livello

Nel vasto universo dei manga sentimentali, My Love Story with Yamada-kun at Lv999 si distingue per il modo in cui fonde romanticismo e cultura videoludica online. La serie, firmata da Mashiro, approda anche in Italia grazie a Star Comics e si è già guadagnata un posto nel cuore dei fan internazionali con un adattamento anime di successo e un live action.

La trama di My Love Story with Yamada-kun at Lv999 ruota attorno ad Akane, una studentessa universitaria alle prese con la fine di una relazione. Il suo ragazzo, infatti, l’ha lasciata per un’altra, conosciuta su Forest of Savior, un MMORPG in cui i giocatori possono cooperare o sfidarsi. Per cercare distrazione, Akane continua a giocare, e così conosce Yamada, un ragazzo della sua stessa gilda. Yamada è un pro-gamer schivo e imperturbabile, totalmente a suo agio davanti a uno schermo, ma goffo e poco comunicativo nella vita reale. Per lui, il tempo speso nel mondo virtuale è molto più sensato di quello investito in relazioni romantiche, che considera una perdita di tempo.

Nonostante l’inizio tutt’altro che idilliaco, il rapporto tra i due evolve in maniera graduale. La svolta arriva quando Akane e Yamada si incontrano a un evento dal vivo per celebrare il primo anniversario del gioco. Qui, Akane incrocia il suo ex accompagnato dalla nuova ragazza, e per una questione d’orgoglio decide di fingere che Yamada sia il suo nuovo fidanzato. L’espediente, nato per caso, li porta a frequentarsi anche fuori dal gioco. Inizia, così, a una conoscenza che, tra equivoci, momenti imbarazzanti e incontri online, si trasforma lentamente in qualcosa di più autentico.

La forza del manga risiede nel tono fresco e leggero con cui affronta temi molto attuali. Vengono, infatti, mostrati la difficoltà di costruire legami, il ruolo dell’identità digitale ed il peso delle aspettative sociali. Mashiro riesce a rendere credibile la psicologia dei personaggi, restituendo un’immagine sincera della vulnerabilità, delle insicurezze e delle speranze che spesso si nascondono dietro uno schermo.

Accanto ai due protagonisti si muove una galleria di personaggi secondari, molti dei quali gamer con storie e personalità ben delineate. L’interazione tra gioco e vita quotidiana diventa così un terreno narrativo fertile, in cui l’esperienza online non è semplice contesto, ma parte integrante della crescita emotiva dei personaggi.

Per celebrare l’uscita italiana, a Modena sarà allestito il 26 aprile un café a tema ispirato alla serie, in collaborazione con Keik e Star Shop. Durante la giornata, i fan potranno trovare gadget esclusivi e sorprese legate all’universo del manga.

Fonte :
Star Comics Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *