Netflix espande le opzioni linguistiche dei doppiaggi per un’esperienza internazionale

Nuove possibilità, per un’espansione continua
In un mondo dell’intrattenimento sempre più internazionale, Netflix sembra sempre pronta ad adattarsi alle nuove esigenze del pubblico e con un terzo delle visualizzazioni sulla piattaforma dedicate a contenuti non in lingua inglese, la disponibilità di sottotitoli e doppiaggi assume, dunque, un ruolo cruciale nell’esperienza degli utenti.
Il catalogo della piattaforma offre una vasta gamma di film e serie TV in oltre 30 lingue, consentendo agli spettatori di esplorare culture e storie provenienti da ogni angolo del pianeta. Titoli di successo come Squid Game (Corea del Sud), Berlin (Spagna), Lupin (Francia), Che fine ha fatto Sara? (Messico), Troll (Norvegia) e il premio Oscar Niente di nuovo sul fronte occidentale (Germania) hanno conquistato un pubblico globale proprio grazie alla possibilità di fruire dei contenuti in diverse lingue.
Per rendere ancora più accessibile e personalizzabile l’esperienza televisiva, Netflix ha introdotto una nuova funzione: d’ora in poi, sarà possibile scegliere la lingua desiderata direttamente dalla TV, senza limitazioni rispetto ai dispositivi mobili e ai browser web. Questa innovazione risponde alle numerose richieste ricevute dalla piattaforma, che ogni mese raccoglie migliaia di segnalazioni legate alla disponibilità delle lingue.
L’ampliamento delle opzioni per i doppiaggi su Netflix non è solo una questione di accessibilità, ma rappresenta anche un’opportunità per chi desidera apprendere una nuova lingua attraverso il cinema e le serie TV. La piattaforma offre già strumenti come la personalizzazione dei sottotitoli e la funzione Browse by Language su PC, facilitando così l’apprendimento linguistico per gli utenti più motivati.
La piattaforma, in continua ascesa, è in procinto di distribuire il nuovo anime di Devil May Cry e Bullet Train Explosion, remake del thriller giapponese Bullet Train (1975). Inoltre, Netflix ha anche annunciato un reboot di Cujo, l’horror tratto dal racconto di Stephen King, Get Schooled e la terza stagione di Taxi Driver.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.