Niantic, sviluppatrice di Pokémon Go, in trattative per la vendita del suo business videoludico

Niantic e Scopely Pokémon Go
Quale futuro per Pokémon GO e gli altri titoli Niantic?

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la Niantic Inc., sviluppatrice del celebre gioco mobile Pokémon GO, sarebbe in trattative per la cessione della sua divisione videoludica a Scopely, società di sviluppo e pubblicazione di giochi per dispositivi mobili di proprietà saudita.

Le fonti citate nell’articolo riferiscono che l’accordo potrebbe aggirarsi intorno ai 3,5 miliardi di dollari e potrebbe essere annunciato nelle prossime settimane. Tuttavia, al momento non vi è alcuna certezza che la trattativa si concluda positivamente. La vendita includerebbe non solo Pokémon GO, ma anche gli altri titoli mobile sviluppati da Niantic.

Fondata nel 2010 come divisione di Google, Niantic ha rivoluzionato il settore del gaming mobile con esperienze in realtà aumentata. Il grande successo arriva nel 2016 con il lancio di Pokémon GO, realizzato in collaborazione con The Pokémon Company International. Oltre a questo titolo, la compagnia ha sviluppato Pikmin Bloom nel 2021, basato sull’omonimo franchise Nintendo, e più recentemente Monster Hunter Now, pubblicato a settembre 2023 in collaborazione con Capcom.

Il primo esperimento di Niantic nella realtà aumentata, però, è stato Ingress, un gioco che ha ispirato persino un adattamento anime,  distribuito globalmente da Netflix nell’aprile 2019.

Il ruolo di Scopely e gli investimenti sauditi nei videogiochi

Scopely, possibile acquirente della divisione videoludica di Niantic, dal 2023 è parte del Savvy Games Group. Quest’ultimo è una sussidiaria del Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita, presieduto dal principe ereditario Mohammed bin Salman. L’obiettivo dichiarato del fondo è quello di espandere l’influenza dell’Arabia Saudita nel settore dell’intrattenimento digitale, con investimenti che coinvolgono anche aziende giapponesi come Toei e Nintendo.

Non è la prima volta, però, che Niantic e Savvy Games Group collaborano. Nell’agosto 2023 le due società hanno, infatti, firmato un Memorandum d’Intesa per supportare l’espansione di Niantic nei mercati di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti ed Egitto.

L’acquisizione di Scopely da parte di un fondo sovrano saudita non è priva di controversie. Il principe Salman è una figura discussa a livello internazionale, sia per alcune riforme sia per accuse più gravi. Tra queste, il coinvolgimento nell’operazione che ha portato all’uccisione del giornalista dissidente Jamal Khashoggi nel 2018, secondo un rapporto dell’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale degli Stati Uniti. Inoltre, il governo saudita è criticato per la guerra in Yemen, che ha causato una grave crisi umanitaria, e per la repressione del dissenso.

Se l’accordo dovesse concludersi, il destino di Pokémon GO e degli altri giochi di Niantic potrebbe cambiare significativamente. La società è stata pioniera nell’integrazione della realtà aumentata nel gaming mobile e ha creato un modello di gioco basato su eventi dal vivo e interazione sociale, caratteristiche che potrebbero subire variazioni sotto una nuova gestione.

Per il momento, non resta che attendere gli sviluppi della trattativa, consapevoli che un eventuale passaggio di proprietà potrebbe ridefinire il futuro di uno dei giochi mobile più iconici degli ultimi anni.

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *