Roma celebra la cultura giapponese con i Japan Days, pronti a tornare nel 2025 a Capannelle per il 18° anno

Tradizione e cultura pop
Il 17 e 18 maggio 2025, l’Ippodromo di Capannelle ospita una nuova edizione dei Japan Days, manifestazione culturale che da diciotto anni porta nella capitale usi, tradizioni e contemporaneità del Giappone. L’evento, gratuito e aperto a tutti, propone un programma ricco di attività per approfondire e sperimentare dal vivo gli aspetti più variegati della cultura nipponica.
L’iniziativa mette a confronto due anime del Giappone. Da un lato, quella più classica e cerimoniale, dall’altro, l’universo pop, nerd e kawaii, oggi diffuso a livello globale. A fare da cornice a questo incontro saranno gli oltre 100 espositori dell’area mercato, tra artigianato tradizionale (kimono, bonsai, ceramiche) e oggetti legati alla cultura pop (merchandise, oggettistica kawaii, fumetti e articoli da collezione).
Il programma propone numerosi workshop pratici dedicati a varie forme artistiche, dalla calligrafia giapponese (shodō) alla pittura sumi-e, dalla realizzazione di origami alla rilegatura artigianale (watoji), fino all’arte del kintsugi (riparare con l’oro), il kodama lab (composizioni vegetali) e la cartapesta giapponese (hariko). Sono previsti anche laboratori di ikebana (arte floreale), creazione di maschere kitsune e tecniche di cottura raku. Alcuni appuntamenti saranno curati da esperti come Yoko Kawabata e Battista Rea.
Cibo tra manga e cucina regionale
Non mancherà uno spazio dedicato alla gastronomia. Tra le specialità presenti vi saranno lo street food ispirato ai matsuri (festival tradizionali), ramen, soba, onigiri, birra e sakè. Inoltre, alcuni showcooking offriranno uno sguardo più approfondito. La sushi chef Mikachan, ad esempio, illustrerà la preparazione dell’okonomiyaki e terrà due workshop (su prenotazione) dedicati agli onigiri, collegandoli anche a titoli manga e anime. Il food influencer Sam Nazionale proporrà, invece, il Kinugasa Don, piatto tipico di Kyoto, legato a leggende e paesaggi della regione.
L’intrattenimento spazierà tra forme espressive diverse, si va dal teatro comico kyōgen alla musica degli anime con Anime Scapes, performance dal vivo del sassofonista Maurizio Leoni. L’universo Studio Ghibli prenderà vita nel Ghibli Live Show, con Erika San, mentre Kimono Tales, a cura di Fumiko Ohno, offrirà una dimostrazione pratica sull’abbigliamento tradizionale giapponese.
Prevista anche un’esibizione delle Taiko Trio, gruppo femminile specializzato nei tamburi tradizionali giapponesi. Spazio infine alla street art, con la realizzazione di opere dal vivo da parte di Funkamore e Smine, in stile manga e ukiyo-e.
Il programma prevede sezioni dedicate alla cerimonia del tè, alla degustazione del sakè e a dimostrazioni di arti marziali, come Kobukan, Iaido e Kumiken. L’area dedicata ai bambini includerà giochi e attività come la pesca giapponese e il Kapla playground.
In parallelo si svolgeranno talk e incontri con esperti. Si parlerà di narrativa giapponese contemporanea, puppet animation, storia del Giappone nel cinema, profumi e spezie, e del concetto estetico di mono no aware, con Kenta Suzuki. Previsti anche approfondimenti su Riyoko Ikeda e il ruolo delle protagoniste femminili nei manga, con la partecipazione di traduttori e studiosi.
Uno degli eventi speciali al Japan Days 2025 sarà interamente dedicato a Lady Oscar, con la presenza dei doppiatori storici della serie (Luciano Roffi, Cinzia De Carolis, Massimo Rossi) e della cantante Clara Serina, voce della celebre sigla italiana. L’incontro vedrà anche la partecipazione di P. Eleonora Tani, impersonator del personaggio, per un tributo alla serie che ha segnato l’immaginario di più generazioni.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.