UmbriaCON annuncia le date e il tema dell’edizione 2026

UmbriaCON 2026
L’evento ha ottenuto il riconoscimento di “festival internazionale”

Dopo il successo delle prime due edizioni, UmbriaCON si prepara a tornare nel 2026 con un nuovo appuntamento che punta a rafforzare la propria identità nel panorama nazionale dedicato al fumetto, al gioco e alla cultura pop. L’evento si terrà il 16, 17 e 18 gennaio presso il centro fieristico UmbriaFiere di Bastia Umbra, in provincia di Perugia.

La manifestazione, ormai considerata tra i principali appuntamenti italiani del settore comics & games, ha visto crescere l’interesse del pubblico e degli addetti ai lavori. L’edizione 2025 ha registrato oltre 28.000 visitatori, confermando l’ottimo riscontro di pubblico già ottenuto al debutto. Per il 2026, gli organizzatori, dunque, annunciano un’espansione degli spazi, un’offerta più ricca di contenuti e la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale.

Il progetto per il prossimo anno

Il tema scelto per la terza edizione è “CULT”, una parola chiave che sintetizza l’intento del festival di esplorare i simboli duraturi dell’immaginario collettivo. L’obiettivo è quello di rendere omaggio a opere, personaggi e fenomeni che hanno lasciato un segno nella cultura pop – dal cinema alle serie TV, dall’arte al fumetto – e che continuano a ispirare nuove generazioni.

Secondo Federico Piermaria, direttore artistico di UmbriaCON e a capo dell’organizzazione a cura di Fidelio srl, il concetto di “cult” rappresenta ciò che attraversa il tempo senza perdere significato: «CULT è ciò che si tramanda, che crea comunità e resta rilevante anche a distanza di decenni. È un tema a cui tengo molto e che guiderà l’edizione 2026 in ogni sua parte».

L’edizione di quest’anno ha portato in Umbria ospiti di grande prestigio, tra cui John Romita Jr., Jason Isaacs, Giorgio Cavazzano, Glenn Fabry, Fraffrog, Cicciogamer ed Elio e le Storie Tese. Anche per il 2026 è prevista la partecipazione di figure di spicco provenienti dal mondo del fumetto, del cinema, delle serie televisive e del game design. I nomi saranno resi noti nei prossimi mesi, insieme al programma completo della manifestazione.

Nel 2025 UmbriaCON è stato riconosciuto come festival internazionale, un traguardo che sottolinea l’intento degli organizzatori di fare del festival un ponte culturale, capace di unire linguaggi e comunità diverse. L’edizione 2026 dell’UmbriaCON proseguirà in questa direzione, puntando a rafforzare il legame tra territorio e creatività globale.

Fonte :
Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *