Un finale alternativo per Dragon Ball Daima, il caso CrazyBulma su TikTok

Il nuovo livello delle fan fiction
Nel panorama sempre più fluido della creatività digitale, TikTok si conferma uno spazio capace di dare visibilità a talenti che sperimentano nuove forme di narrazione e tra i creator che stanno lasciando il segno c’è CrazyBulma, artista italiana che ha saputo coniugare la passione per Dragon Ball con la dinamicità del social, dando vita a una serie di animazioni originali ispirate all’universo di Akira Toriyama.
CrazyBulma si distingue per il suo approccio artigianale. I suoi episodi sono, infatti, realizzati a mano, poi animati attraverso gli strumenti offerti dalla piattaforma. Il risultato è una narrazione visiva che, pur mantenendo l’impronta del disegno tradizionale, riesce a dare l’impressione di un vero e proprio episodio animato.
Recentemente, l’artista ha nuovamente attirato l’attenzione della community con un’idea che ha acceso il dibattito tra i fan: un finale alternativo per Dragon Ball Daima. In questa versione, Vegeta raggiunge il Super Saiyan di quarto livello e si fonde con Goku grazie a un Join Bug diviso in tre parti. Questa svolta ha suscitato particolare interesse tra coloro che avevano, invece, trovato insoddisfacente il finale ufficiale dell’episodio 20 della serie.
Visualizza questo post su Instagram
Le reazioni non si sono fatte attendere. Molti spettatori hanno elogiato l’iniziativa, ritenendola più coerente con la narrazione generale di Dragon Ball. Inoltre, alcuni hanno sottolineato come questa versione avrebbe potuto risolvere alcune incongruenze con Dragon Ball Super, introducendo un elemento che avrebbe reso la trasformazione più logica all’interno della trama. Commenti come “Avrebbe sistemato il buco di trama gigante con Super” o “Più emozionante dell’originale” dimostrano quanto il lavoro di CrazyBulma abbia colpito nel segno.
Al di là della singola reinterpretazione, il successo di CrazyBulma evidenzia un fenomeno più ampio: il modo in cui i fan riescono a interagire con le opere che amano, reinterpretandole e arricchendole attraverso la propria creatività. Il suo lavoro dimostra che TikTok, spesso visto come uno spazio leggero e frivolo, può, invece, trasformarsi in una piattaforma di sperimentazione artistica, capace di portare avanti l’eredità di opere iconiche con un tocco personale.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.