Un nuovo trailer di Elden Ring: Nightreign svela la Duchessa

Chi sono i misteriosi Nightfarer?
Bandai Namco ha pubblicato un nuovo trailer dedicato a Elden Ring: Nightreign, titolo indipendente ambientato nell’universo del celebre action RPG sviluppato da FromSoftware. Il video si concentra su uno dei personaggi giocabili: la Duchessa.
La Duchessa impugna un fioretto ed è dotata di un’abilità chiamata Restage, capace di costringere i nemici a ripetere le azioni compiute di recente, un potere che promette di cambiare le sorti delle battaglie più impegnative. Tra gli altri personaggi già confermati figurano Wylder, Guardian, Recluse e Ironeye, tutti appartenenti alla misteriosa categoria dei Nightfarer.
Diversamente dal titolo originale del 2022, Nightreign si presenta come un gioco PvE cooperativo e session-based, pensato per esperienze multigiocatore rapide ma ricche di sfida. Ogni partita si svolge in una versione in continua mutazione del mondo di Limveld, con nemici, ricompense e ambientazioni che cambiano a ogni nuova esplorazione. Il gioco conserva comunque elementi del titolo originale, con la possibilità di trovare Siti di Grazia. Ogni missione è strutturata come un dungeon a cielo aperto e il progresso avvicina i giocatori allo scontro con il Signore della Notte e alla scoperta delle origini di ogni Nightfarer.
Come confermato dal trailer, l’uscita di Elden Ring: Nightreign è prevista per il 30 maggio 2025 su PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series X|S e PC (via Steam). Oltre alla versione standard, sarà disponibile anche una Deluxe Edition in formato digitale, che includerà un artbook e la colonna sonora. Per i collezionisti, è prevista una Collector’s Edition fisica con una statuetta di Wylder, uno steelbook, un artbook rilegato e otto carte dei Nightfarer.
Nel frattempo, Elden Ring si prepara a fare il suo ingresso su Switch 2, mentre Shadow of the Erdtree è candidato ai Nebula Awards 2025.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.