Virtua Fighter 5 R.E.V.O. approda su console di nuova generazione con funzionalità cross-play e netcode rollback

Questo mese ripartiranno anche i campionati
Il titolo Virtua Fighter 5 R.E.V.O., recentemente annunciato, introdurrà due novità fondamentali per la scena competitiva online. Si tratta del supporto completo al cross-play e l’implementazione del rollback netcode, entrambi elementi ormai considerati essenziali per l’esperienza multiplayer dei picchiaduro moderni.
L’edizione R.E.V.O. non si limita a una semplice ripubblicazione, si tratta, infatti, della prima revisione del bilanciamento dopo oltre tredici anni. Questo aggiornamento si propone di rilanciare la competitività del titolo in un panorama in cui stabilità delle connessioni, parità tra personaggi e accessibilità tra piattaforme rivestono un ruolo sempre più centrale.
Non sono ancora stati resi noti tutti i contenuti aggiuntivi, ma SEGA ha confermato che ulteriori aggiornamenti sono in fase di sviluppo e che saranno comunicate in futuro nuove informazioni relative a espansioni e migliorie previste per il gioco.
Intanto, i riflettori si accendono anche sulla Virtua Fighter Open Championship, il torneo internazionale che accompagnerà il lancio di R.E.V.O. Il primo turno preliminare è previsto per il 23 maggio, durante il Combo Breaker 2025, uno degli appuntamenti più seguiti nel calendario degli esport dedicati ai fighting game. Le successive fasi eliminatorie si svolgeranno in diverse regioni: Europa, Giappone e Asia (escluso il Giappone).
I vincitori di ciascuna tappa regionale accederanno alla Grand Final, la fase conclusiva del torneo, durante cui si sfideranno per un montepremi complessivo di 100.000 dollari. Regolamento, modalità di partecipazione e dettagli sui tornei locali sono consultabili sul sito ufficiale di Virtua Fighter.
Virtua Fighter 5 R.E.V.O. sarà disponibile su Nintendo Switch 2, PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, tramite Steam. Il titolo, infatti, è approdato sulla piattaforma lo scorso gennaio.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.