Yōko Kanno e Shōji Kawamori collaborano per un cortometraggio ibrido in realtà virtuale all’Expo 2025 di Osaka

Dopo l’esposizione di Aichi, l’evento torna in Giappone
La celebre compositrice Yōko Kanno e il visionario creatore Shōji Kawamori hanno unito le forze per un progetto speciale in occasione dell’Expo 2025 di Osaka. Il cortometraggio ibrido in realtà virtuale, intitolato “499-Byō Watashi no Gattai” (“499 Secondi: La Mia Combinazione”), sarà presentato nel padiglione “Live Earth Journey” dell’evento mondiale. Questa esperienza immersiva offrirà al pubblico una prospettiva unica sulla catena alimentare su scala cosmica, combinando realtà virtuale e realtà mista.
Kanno ha composto la colonna sonora e il brano principale del corto, “499 seconds”, collaborando con Kawamori alla scrittura dei testi. Le voci di Megumi Nakajima e Haoto arricchiscono la produzione musicale, mentre Maaya Sakamoto è la narratrice del cortometraggio. Tim Jensen ha, inoltre, contribuito alla stesura dei testi in inglese della canzone.
Dietro la regia di questo innovativo progetto troviamo Isao Nishigori, mentre Kawamori ha assunto il ruolo di direttore generale. L’esperienza è pensata per un gruppo selezionato di 30 spettatori alla volta, che indosseranno visori VR per immergersi in una realtà che li porterà a riflettere sul loro ruolo all’interno dell’ecosistema.
L’Expo 2025 si svolgerà dal 13 aprile al 13 ottobre sull’isola artificiale di Yumeshima, nella baia di Osaka. Questa sarà la seconda Esposizione Universale ospitata dalla città, a distanza di 55 anni dalla storica Expo ’70. Un’eredità di quell’evento è la celebre Torre del Sole, ben nota agli appassionati di cultura pop giapponese per la sua apparizione in opere come 20th Century Boys.
Il designer di mecha all’opera
Oltre al suo impegno per il padiglione “Live Earth Journey”, Kawamori è tra i dieci co-produttori dell’Expo 2025. Il suo interesse per la fusione tra scienza, cultura e fantascienza è nato proprio grazie alla prima Expo ospitata da Osaka. Nonostante abbia spesso dichiarato di evitare di riprendere le sue storie passate nello stesso formato, Kawamori ha lasciato intendere che sarebbe interessato a esplorarle attraverso nuove tecnologie, suggerendo persino la possibilità di ricreare scene chiave della saga Macross con esperienze simili a quelle progettate per l’Expo.
Durante un panel di domande e risposte all’Anime Expo nel luglio 2024, Kawamori ha annunciato anche un nuovo film d’animazione originale, indipendente da franchise già esistenti, previsto per l’uscita nel 2025.
Figura chiave dell’industria dell’animazione giapponese, Kawamori è noto per il suo contributo alla saga The Super Dimension Fortress Macross, per la quale ha ideato i celebri caccia trasformabili Variable Fighter e supervisionato numerosi capitoli della serie, inclusa l’ultima iterazione, Macross Delta. Oltre a Macross, ha dato vita a titoli come Aquarion, AKB0048 e Arjuna, e ha lavorato come direttore capo su Jūshinki Pandora presso lo studio Satelight, di cui è membro del consiglio di amministrazione.
Il suo talento nel design meccanico si è esteso anche a progetti iconici come Patlabor: The Movie, Eureka Seven, Outlaw Star, Ghost in the Shell e molti altri. Tra le sue creazioni originali figurano anche I cieli di Escaflowne, Basquash! e Nobunaga The Fool.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.