Zipaki presenta Emaki, il nuovo formato di lettura digitale ispirato ai rotoli illustrati giapponesi

Zipaki Emaki
Una lettura che “scorre” come un rotolo antico

Dal 13 giugno, la piattaforma italiana Zipaki introduce una novità nel mondo della lettura digitale dei fumetti: si chiama EMAKI ed è una modalità che cambia l’approccio alla fruizione visiva delle tavole, ispirandosi a un’antica forma d’arte narrativa giapponese.

Il nome rimanda direttamente agli emakimono, rotoli illustrati sviluppatisi in Giappone a partire dal XII secolo, nei quali testo e immagini si alternavano in una narrazione orizzontale continua. Ora, a distanza di secoli, questa forma espressiva diventa il punto di partenza per ripensare la lettura dei fumetti in formato digitale, adattandola alla verticalità degli schermi moderni.

Con l’aggiornamento alla versione 2.0.10, dunque, Zipaki introduce la modalità Emaki, che elimina la classica struttura a pagine sfogliabili. Propone, invece, un flusso continuo di vignette da esplorare in verticale. L’obiettivo: favorire un’esperienza immersiva, senza interruzioni e rispettosa dei tempi visivi del racconto grafico.

Caratteristiche principali di EMAKI

La nuova modalità è progettata per ottimizzare la fruizione da smartphone e include:

  • Scorrimento continuo verticale, che accompagna il lettore lungo la narrazione senza stacchi o salti;

  • Guide visive integrate, pensate per aiutare l’orientamento tra le vignette e i balloon;

  • Visualizzazione a schermo pieno, utile per eliminare distrazioni e concentrarsi sul disegno.

Si tratta di un’evoluzione tecnica che, oltre a modernizzare l’esperienza, richiama esplicitamente l’idea fondativa di Zipaki stessa. Una piattaforma concepita per reinventare la lettura fumettistica in chiave digitale, traendo spunto da forme narrative tradizionali.

Zipaki, che presenta un catalogo ricco e variegato, che spazia dai titoli di Sprea Comics alla libreria di Mirage ai manga, è disponibile su Apple Store e Play Store.

Fonte :
Zipaki Press Release

Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *