Anime
Disponibili i biglietti per Suzume: dove e quando vederlo in Italia!

Suzume arriva negli UCI Cinemas d’Italia: via libera all’acquisto dei biglietti!
Crunchyroll aveva annunciato, qualche settimana fa, che l’ultimo capolavoro di Makoto Shinkai avrebbe debuttato nelle sale il 27 aprile. Da allora non ci sono state novità riguardo le date effettive, sui cinema che avrebbero aderito all’iniziativa o sul costo dei biglietti. Finalmente ora abbiamo qualche novità in merito.
Infatti, la compagnia ha annunciato che i biglietti per Suzume sono disponibili e ha fornito un comodo collegamento a WebTic per procedere all’acquisto presso alcuni cinema UCI italiani. Accedendo possiamo vedere che il lungometraggio verrà proiettato nelle seguenti province (in ordine alfabetico):
- Ancona: al Multiplex Giometti;
- Bari: all’UCI di Molfetta;
- Bergamo: negli UCI di Curno e Orio al Serio;
- Caserta: all’UCI di Marcianise;
- Como: a Cinelandia;
- Firenze: negli UCI di Firenze città e Campi Bisenzio;
- Forlì-Cesena: all’UCI di Savignano sul Rubicone (UCI Cinemas Romagna);
- Genova: nell’UCI di Fiumara;
- Milano: negli UCI di Assago (UCI Cinemas Milano Fiori) e Milano città (UCI Cinemas Bicocca);
- Monza e della Brianza: all’UCI di Lissone;
- Piacenza: nell’UCI di Piacenza;
- Prato: all’Omnia;
- Reggio nell’Emilia: all’UCI di Reggio nell’Emilia;
- Rimini: al cinema all’interno del centro commerciale “Le Befane”;
- Roma: agli UCI di Porta di Roma e Parco Leonardo, oltre al Madison Cinemas;
- Siena: all’UCI di Sinalunga;
- Venezia: all’UCI Cinemas Marcon di Venezia città;
- Verona: all’UCI di Verona.
Per vedere Suzume, il costo dei biglietti interi varia da 6,4 € a 12,5 €, in base alle località. Talvolta sono anche disponibili versioni ridotte (per minori e over 65) e VIP (a prezzo maggiorato). In generale, comunque, il costo di un ingresso “normale” si aggira introno agli 11 € per la maggior parte dei cinema della lista. Il film resterà nelle sale UCI dal 27 aprile al 3 maggio, quindi più dei due o tre giorni di proiezioni a cui siamo abituati. Fanno eccezione: l’UCI Cinemas Bicocca (in cui resterà fino al 2 maggio) e l’UCI Cinemas di Sinalunga (che lo manterrà fino al 30 aprile).
Se nella lista qui sopra non avete visto nessuna località vicina a voi, non disperate: probabilmente anche voi riuscirete ad aggiudicarvi il vostro biglietto per Suzume. Infatti gli UCI Cinemas che abbiamo elencato sono quelli sponsorizzati da Crunchyroll, ma niente vieta che il film sia disponibile anche in altre sale in Italia. Tuttavia, i singoli cinema si organizzano autonomamente. Pertanto, se non riuscite a raggiungere nessuno di quelli indicati, vi consigliamo di informarvi presso la multisala più vicina a voi per sapere se proietteranno la pellicola e per tutti gli altri dettagli!
Non ci resta quindi che riservarci la nostra poltrona e aspettare per poter ammirare quello che si sta delineando come un vero e proprio evento nel mondo dell’animazione. Infatti, non solo il film è stato il primo lungometraggio d’animazione a partecipare al Berlinale in vent’anni (l’ultimo era stato la Città Incantata di Hayao Miyazaki per intenderci, anche se Suzume non ha registrato vittorie), ma sta riscuotendo un incredibile successo economico ovunque vada.
Per coloro che non hanno ancora sentito parlare del film proponiamo uno schizzo della trama. Il Giappone viene improvvisamente colpito da una calamità sconosciuta e soprannaturale. Suzume, adolescente dal cipiglio deciso e piena di energia, è l’unica che può vedere le forze misteriose che si celano dietro gli eventi e per questo partirà per un’avventura che la porterà in giro per il paese per fermare il caos dilagante. Il tutto narrato con la poesia e il patos tipici di Shinkai, per un’esperienza che si preannuncia magica.
Ancora meglio vi consigliamo di guardare il trailer ufficiale sottotitolato in italiano dal Centro Culturale Italia Giappone “Sicomoro“. Prima però vi segnaliamo altre due notizie succose dalla nostra redazione: l’annuncio dei cast per il doppiaggio inglese di My Home Hero e la data di debutto della seconda stagione di The Far Away Paladin.
-
Anime8 mesi fa
Demon Slayer, chi è Muichiro Tokito, il Pilastro della Nebbia?
-
Approfondimenti Manga6 mesi fa
Blue Lock: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Notizie1 mese fa
Berserk: il capitolo 374 del manga è stato nuovamente rimandato
-
Manga3 mesi fa
Il mio Matrimonio Felice, la recensione del volume uno: può esserci felicità in un matrimonio combinato?
-
Approfondimenti Manga9 mesi fa
Demon Slayer, 5 curiosità su Mitsuri Kanroji, il Pilastro dell’Amore
-
Notizie2 settimane fa
Il nuovo trailer di Kengan Ashura rivela che la seconda parte della stagione 2 tornerà nel 2024
-
Manga8 mesi fa
Beat & Motion, debutta su Shonen Jump+ il manga vincitore del reality MILLION TAG
-
Anime7 mesi fa
Demon Slayer – Verso il Villaggio dei Forgiatori di Katana, recensione sul film in sala dal 2 marzo