A Milano la presentazione del secondo numero di Manga Issho, la rivista europea dedicata al fumetto giapponese

Una giornata dedicata al manga made in Europe
Il progetto Manga Issho, prima rivista periodica di manga prodotta interamente in Europa, si prepara a raggiungere il suo secondo numero. Dopo il positivo riscontro ottenuto con il primo, il volume sarà disponibile a partire dal 24 giugno 2025. Per l’occasione, il giorno successivo si terrà un evento pubblico a Milano, ospitato dalla Libreria Hoepli (Via Ulrico Hoepli 5), che vedrà la partecipazione di alcuni degli autori coinvolti nel progetto.
Il programma della giornata – previsto dalle 15:30 alle 19:30 di martedì 25 giugno – prevede un doppio momento formativo a cura dei fumettisti Adriano Barone, Fausto Chiodoni, Federica Di Meo, Ivana Murianni e Manuel Vivian, che condivideranno con il pubblico il loro approccio alla sceneggiatura e al disegno. Seguirà una sessione di live drawing e approfondimenti sul processo creativo, dalla concezione della storia alla realizzazione grafica finale.
Dalle 17:15 alle 18:00 si terrà la presentazione vera e propria del secondo numero della rivista. Insieme agli autori interverrà anche Cristian Posocco, Publishing Manager di Star Comics, che illustrerà la visione editoriale dietro il progetto, gli obiettivi della rivista e le sfide affrontate per costruire un’iniziativa editoriale transnazionale.
L’evento si concluderà con un momento di incontro diretto con il pubblico: dalle 18:00 alle 19:30 gli autori saranno disponibili per firmacopie e dediche.
Un progetto collettivo europeo
Manga Issho nasce da una collaborazione tra quattro case editrici di altrettanti Paesi europei: Star Comics (Italia), altraverse (Germania), Kana (Francia e Belgio) e Planeta Cómic (Spagna). Il progetto prevede quattro uscite annuali, ciascuna con una selezione di storie originali realizzate da autori europei che si confrontano con il linguaggio e lo stile del manga giapponese.
Con 72 autori coinvolti, la rivista propone un’antologia di racconti che spaziano tra generi diversi e offrono una panoramica variegata sulla produzione manga contemporanea nel contesto europeo. Manga Issho si pone così come un esperimento editoriale unico nel panorama occidentale, capace di mettere in dialogo sensibilità narrative e grafiche provenienti da diverse culture.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.