Notizie
Jujutsu Kaisen: Phantom Parade, il gioco viene nuovamente rimandato

Il gioco è stato posticipato dalla primavera fino ad una data imprecisata del 2023

©芥見下々/集英社・呪術廻戦製作委員会
L’account Twitter ufficiale dedicato al gioco di ruolo Jujutsu Kaisen: Phantom Parade ha annunciato che il titolo è stato nuovamente rimandato, da questa primavera fino alla fine dell’anno, per migliorare la qualità. Non si tratta del primo rinvio del videogame. Phantom Parade era stato precedentemente posticipato dal 2022 alla primavera del 2023 sempre per lo stesso motivo. Il gioco per mobile è basato sul manga Jujutsu Kaisen, di Gege Akutami, ed è sviluppato dalla SumZap.
Il titolo sarà free-to-play, con acquisti in-app opzionali. La Shueisha ha già rivelato le immagini dei personaggi di Yūji Itadori, Megumi Fushiguro, Nobara Kugisaki, Satoru Gojō e Kento Nanami. Ha anche affermato che nel gioco appariranno anche altri soggetti.
Le, poche, altre informazioni che abbiamo al riguardo sono che Eve ha eseguito la sigla “Avant“. Si tratta dello stesso cantautore che ha anche eseguito la prima sigla di apertura dell’anime “Kaikai Kitan“. Il cast conosciuto è composto da Rina Satou nei panni di Saki Rindo, Kōtarō Nishiyama come Kaito Yūki e Rikiya Koyama per Kensuke Nagino.
La storia di un successo

©芥見下々/集英社・呪術廻戦製作委員会
Il manga originale, ultima opera di Gege Akutami, viene serializzato sulla rivista Weekly Shonen Jump , della Shueisha, da marzo 2018. In Italia, invece, è noto con il sottotitolo di Sorcery Fight ed è arrivato grazie al lavoro della Planet Manga, la collana dedicata al mondo fumettistico nipponico della Panini Comics. Subito amato dai lettori, Jujutsu Kaisen è stato il quinto manga più venduto dell’anno 2020 ed, nel 2021 con oltre 30 milioni di copie, il manga più venduto.
Un altro successo indiscutibile di pubblico è da considerare l’adattamento anime di 24 episodi, andato in onda per la prima volta nell’ottobre 2020. Data la notorietà del manga, Crunchyroll se ne è subito accaparrata i diritti. La piattaforma trasmette l’anime in streaming, con la possibilità di simulcast con doppiaggi in inglese, spagnolo, portoghese, francese e tedesco, oltre, che, ovviamente, nella lingua originale. La serie avrà una seconda stagione, prevista per il 2023, che andrà in onda per due cour (trimestri di un anno) e che adatterà gli archi “Kaigyoku/Gyokusetsu” e “Shibuya Incident“.
Se siete dei fan sfegatati di Jujutsu Kaisen, vi invitiamo a leggere la nostra bellissima recensione del film: Jujutsu Kaisen 0, recensione: amore e maledizioni .
Senza dimenticarci delle incredibili novità che riguardano il franchise: Jujutsu Kaisen 0, in arrivo la splendida edizione home video di Dynit e Arriva la gaming keyboard di Jujutsu Kaisen, frutto della collaborazione tra Crunchyroll e Higround.
In chiusura invitiamo tutti i fan dei videogiochi giapponesi a dare un’occhiata a questi nostri articoli: Trinity Trigger: il videogame della Three Rings viaggia fuori dal Giappone e takt op. un nuovo gioco mobile in arrivo a fine giugno
-
Anime11 mesi fa
Demon Slayer, chi è Muichiro Tokito, il Pilastro della Nebbia?
-
Approfondimenti Manga9 mesi fa
Blue Lock: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Notizie4 mesi fa
Berserk: il capitolo 374 del manga è stato nuovamente rimandato
-
Approfondimenti Manga11 mesi fa
Demon Slayer, 5 curiosità su Mitsuri Kanroji, il Pilastro dell’Amore
-
Notizie3 mesi fa
Il nuovo trailer di Kengan Ashura rivela che la seconda parte della stagione 2 tornerà nel 2024
-
Manga5 mesi fa
Il mio Matrimonio Felice, la recensione del volume uno: può esserci felicità in un matrimonio combinato?
-
Anime7 mesi fa
My Hero Academia: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Manga1 mese fa
Attack on Titan: svelata la cover ufficiale del volume 35