L’Orrore di Dunwich: J-POP propone Lovecraft visto attraverso gli occhi di Gou Tanabe

Il cosmicismo dell’autore americano in una nuova veste
Il maestro Gou Tanabe continua a stupire i lettori con la sua magistrale trasposizione manga dei classici di H.P. Lovecraft e la J-POP è ora pronta a presentare ai lettori italiani L’Orrore di Dunwich!
Questo celebre racconto, parte del ciclo di Cthulhu ed ambientato nello stesso universo di opere come Il Richiamo di Cthulhu e Le Montagne della Follia, arriverà sugli scaffali in un imperdibile cofanetto da collezione.
In questa trasposizione, Tanabe conduce i lettori a Dunwich, un immaginario villaggio sperduto del Massachusetts. In questo piccolo borgo vive la misteriosa famiglia Whateley, che attira sospetti e paure nei propri concittadini. Con un oscuro segreto che si cela dietro le loro mandrie scomparse e l’inspiegabilmente rapida crescita del giovane Wilbur Whateley, la tensione e l’orrore crescono fino a raggiungere livelli inimmaginabili. Che abbiate o meno già letto il racconto originale, tenetevi, dunque, pronti a conoscere un nuovo orrore!
Con L’Orrore di Dunwich, Tanabe continua, dunque, a dimostrare la propria maestria nel catturare le atmosfere oscure e inquietanti evocate dal maestro di Providence. Inutile sottolineare che il mangaka abbia guadagnato fama internazionale proprio grazie ai suoi ineguagliabili adattamenti manga dei racconti di Lovecraft. Le sue opere, inoltre, gli sono valse prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Angoulême e numerose nomination agli Eisner Awards.
J-POP ha precedentemente pubblicato altri titoli di Lovecraft adattati da Tanabe, tra cui Le Montagne della Follia, Il Richiamo di Cthulhu, L’abitatore del buio, Il Mastino e altri racconti, Il colore venuto dallo spazio, L’ombra venuta dal tempo e La Maschera di Innsmouth.
Diviso in tre volumi, questo nuovo capolavoro sarà disponibile a partire dal 21 febbraio in libreria, fumetteria e su tutti gli store online. Per i più curiosi è già, invece, disponibile una piccola anteprima dell’adattamento.
Appassionata di scrittura ed innamorata della cultura giapponese, trovo ispirazione sia nei racconti in cui mi immergo sia nei videogiochi che esploro. Attraverso manga, anime e la ricca tradizione artistica del Giappone, coltivo la mia creatività e la mia curiosità per mondi nuovi e avvincenti.