Notizie
Pokémon Go: il 5 settembre verrà aggiunta la regione di Paldea

Gotta catch’em all!!
Lo staff di Pokémon GO ha rivelato, in un nuovo trailer, che il 5 settembre i Pokémon della regione di Paldea si uniranno al gioco!
La prima fase includerà i Pokémon iniziali precedentemente rivelati, ovvero Sprigatito, Fuecoco e Quaxly, insieme a Lechonk. La seconda, prevista per il 10 settembre, aggiungerà, invece, Nymble, Pawmi, Bombirdier e Frigibax.
Si tratta della prima integrazione dopo quella avvenuta a febbraio 2022, in cui erano comparsi i Pokémon della regione di Alola, inclusi gli starter, direttamente dai titoli Sole e Luna. Precedentemente il gioco aveva visto l’arrivo di alcune creature di Galar, dai capitoli Spada e Scudo. Tuttavia non ne sono ancora stati aggiunti gli starter.
Nel caso non conosceste Pokémon Go
Si tratta di una app free-to-play, sviluppata dalla Niantic in collaborazione con Game Freak, The Pokémon Company e Nintendo. Pubblicato nel 2016, questo videogioco per smartphone ha subito avuto un successo strepitoso. In breve tempo è addirittura riuscito ad entrare nel Guinness dei primati per i ricavi più veloci ottenuti da un videogioco per dispositivi mobile. In soli 20 giorni, infatti, ha guadagnato ben 100 milioni di dollari.
La modalità di gioco permette un utilizzo a diversi livelli. Il gioco in sé, difatti, non è complesso, ma, ovviamente, le difficoltà crescono a seconda dell’obiettivo che ci si pone. Usandolo come semplice passatempo, si può semplicemente passeggiare per le strade, cercando di catturare i mostriciattoli che si incontrano lungo il cammino. Ovviamente non è tutto qui. Le varie dinamiche di sfida, in palestra o PvP, gli eventi speciali, i Pokémon rari ed i leggendari rilasciati a tempo determinato rendono questo titolo un complesso sistema di strategia e coordinazione. Un buon team può significare tutto ed è per questo che si sono subito create vere e proprie comunità di appassionati.
Nel 2018, inoltre, sono state aggiunte diverse features che hanno ri-acceso l’interesse nei confronti del gioco. Oltre agli scontri PvP, infatti, è stata inserita la possibilità di inviare e ricevere doni dagli amici. Inoltre, sono state introdotte le Ricerche sul Campo. Da quel momento, girando i Pokéstop, è stato possibile non solo ricevere oggetti, ma anche missioni. In più ha fatto la sua comparsa anche il Professor Willow, che ogni giorno assegna ai giocatori delle Ricerche Speciali. Portando a termine queste nuove missioni, si ottiene la possibilità di incontrare un Pokémon leggendario, misterioso o raro.
Insomma, si tratta di un titolo che ha certamente fatto la storia dei videogiochi mobile! Speriamo che il nuovo titolo di Niantic e Capcom abbia altrettanto successo!
Se siete amanti dei videogiochi giapponesi, ecco altre interessanti news per voi: un nuovo trailer per il DLC introduce un altro Pokémon per Pokémon Scarlatto e Violetto e One-Punch Man: World, un trailer anticipa i boss.
-
Anime11 mesi fa
Demon Slayer, chi è Muichiro Tokito, il Pilastro della Nebbia?
-
Approfondimenti Manga9 mesi fa
Blue Lock: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Notizie4 mesi fa
Berserk: il capitolo 374 del manga è stato nuovamente rimandato
-
Approfondimenti Manga11 mesi fa
Demon Slayer, 5 curiosità su Mitsuri Kanroji, il Pilastro dell’Amore
-
Notizie3 mesi fa
Il nuovo trailer di Kengan Ashura rivela che la seconda parte della stagione 2 tornerà nel 2024
-
Manga5 mesi fa
Il mio Matrimonio Felice, la recensione del volume uno: può esserci felicità in un matrimonio combinato?
-
Anime7 mesi fa
My Hero Academia: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Manga1 mese fa
Attack on Titan: svelata la cover ufficiale del volume 35