Anime
Psycho Pass Providence, svelata l’ending del film

Un nuovo trailer prepara il pubblico all’uscita nelle sale prevista per il 12 maggio
Un nuovo trailer pubblicato mercoledì scorso sul sito ufficiale dedicato al nuovo lungometraggio Psycho Pass: Providence aumenta l’hype dietro al ritorno della serie, in onore del suo decimo anniversario, e presenta al pubblico la nuova ending, di cui fino ad ora conoscevamo solo il titolo, Tōjisha (lett. la persona interessata), eseguita da EGOIST.
Come avevamo già scritto in occasione del primo trailer, il film è atteso nelle sale il prossimo 12 maggio. La pellicola firmata Production I.G. riconferma anche gran parte del comparto tecnico che già aveva lavorato al franchise. La regia è affidata a Naoyoshi Shiotani, il character design a Naoyuki Onda. Tow Ubukata si occupa delle sceneggiature e Yūgo Kanno delle musiche. Anche il cast si appoggia alle entry del passato:
- Kana Hanazawa nel ruolo di Akane Tsunemori
- Tomokazu Seki nel ruolo di Shinya Kōgami
- Kenji Nojima nel ruolo di Nobuchika Ginoza
- Shizuka Ito nel ruolo di Yayoi Kunizuka
- Miyuki Sawashiro nel ruolo di Shion Karanomori
- Ayane Sakura nel ruolo di Mika Shimotsuki
- Takahiro Sakurai nel ruolo di Sho Hinakawa
- Hiroki Touchi nel ruolo di Teppei Sugo
- Takako Honda nel ruolo di Frederica Hanashiro
- Kazuhiro Yamaji nel ruolo di Jouji Saiga
- Noriko Hidaka nel ruolo dei Dominator
Di cosa parla Psycho-Pass?
Giappone, i progressi scientifici e tecnologici hanno reso possibile il controllo e il monitoraggio dell’equilibrio mentale, il carattere e gli atteggiamenti degli individui. L’insieme di questi elementi prende il nome di Psycho-Pass.
La premessa dovrebbe lasciar intendere che, grazie agli strumenti di misura del coefficiente di criminalità di un individuo, la società nipponica si sia evoluta in un paradiso privo di qualsiasi forma di violenza. Grazie all’operato della pubblica sicurezza la cosa è in parte vera. Il sistema di giudizio, il Sibyl System, però, sceglie secondo dei parametri definiti e non sempre è in grado di tenere conto della complessità dell’essere umano, portando così il giudizio dei suoi esecutori verso scelte avventate e guidate da un senso di “giustizia divina“. Ma cosa succede quando il sistema incontra delle anomalie? E poi, cosa è la giustizia? E la legge?
Seguendo le avventure della neo-assunta ispettore Akane Tsunemori e della sua squadra, l’opera ruota attorno al triangolo uomo-legge-giustizia, proponendo un poliziesco sci-fi capace di far riflettere sul tema principale della natura umana.
In conclusione, vi invitiamo anche a leggere il nostro speciale su SAO!
-
Anime11 mesi fa
Demon Slayer, chi è Muichiro Tokito, il Pilastro della Nebbia?
-
Approfondimenti Manga9 mesi fa
Blue Lock: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Notizie3 mesi fa
Berserk: il capitolo 374 del manga è stato nuovamente rimandato
-
Approfondimenti Manga11 mesi fa
Demon Slayer, 5 curiosità su Mitsuri Kanroji, il Pilastro dell’Amore
-
Notizie3 mesi fa
Il nuovo trailer di Kengan Ashura rivela che la seconda parte della stagione 2 tornerà nel 2024
-
Manga5 mesi fa
Il mio Matrimonio Felice, la recensione del volume uno: può esserci felicità in un matrimonio combinato?
-
Anime7 mesi fa
My Hero Academia: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Manga1 mese fa
Attack on Titan: svelata la cover ufficiale del volume 35
Pingback: Crunchyroll: annunciato il nuovo palinsesto primaverile 2023! - Animaku
Pingback: Villainess Level 99: la serie light novel diventa un anime - Animaku
Pingback: Demon Lord 2099: annunciato l'anime tratto dalla light novel - Animaku