Anime
Totto-chan, la bambina alla finestra: in arrivo il film d’animazione

L’opera autobiografica di Tetsuko Kuroyanagi riceverà un adattamento cinematografico in uscita nel corso del 2023
Lo studio d’animazione Shin-Ei Animation ha annunciato di aver iniziato la lavorazione del lungometraggio tratto da Totto-chan, la bambina alla finestra (Madogiwa no Totto-chan in originale). L’uscita nelle sale giapponesi è prevista per l’inverno del 2023, ma abbiamo già una prima immagine che anticipa il design di Totto-chan, la protagonista della storia.
L’immagine qui sopra, inoltre, contiene un messaggio di Tetsuko Kuroyanagi che si dice entusiasta che il suo best-seller riceva per la prima volta una trasposizione in forma di lungometraggio. L’autrice aggiunge anche che spera di incontrare tutti i compagni dell’istituto Tomoe al cinema, all’uscita della pellicola.
Come anticipato in apertura, il film Totto-chan, la bambina alla finestra sarà prodotto da Shin-Ei Animation, lo storico studio che si occupa delle trasposizioni animate e dei lungometraggi di Doraemon. Alla regia del nuovo progetto troviamo proprio Shinnosuke Yakuwa, che ha diretto gli ultimi lavori sul gatto spaziale catturando l’attenzione del pubblico giapponese e internazionale. Yakuwa collaborerà anche alla sceneggiatura insieme a Yōsuke Suzuki (Pazudora), mentre ad occuparsi del character design sarà Shizue Kaneko ( Monster Strike The Movie, Adachi e Shimamra).
La storia di Totto-chan e Tetsuko Kuroyanagi
Totto-chan, la bambina alla finestra viene pubblicato per la prima volta nel tra il 1979 e il 1980 come serie di articoli sullo Young Woman Magazine di Kodansha. Raccolti in volume monografico nell’anno successivo, alla fine del 1982 diventano un vero e proprio fenomeno editoriale, il libro più venduto nella storia del Giappone fino a quel momento.
Il libro narra dell’esperienza di Tetsuko Kuroyanagi presso l’istituto Tomoe, fondato da Sosaku Kobayashi quando già si respirava aria di guerra in tutto il Sol Levante – e nel resto del mondo. Dopo l’espulsione della figlia da una scuola pubblica, la madre di Tetsuko/Totto-chan decide di iscriverla alle elementari del Tomoe Gakuen, dove la ragazzina farà poi una serie di esperienze importantissime e imparerà che l‘auto-espressione non è mai qualcosa da condannare.
Tutt’oggi, nelle scuole elementari del Giappone, i bambini leggono Totto-chan, la bambina alla finestra e la raccolta autobiografica ha ricevuto numerose traduzioni, di cui una in italiano.
Che ne pensate? Avete letto il racconto di Tetsuko Kuroyanagi? In attesa di ulteriori informazioni sul lungometraggio tratto da Totto-chan, la bambina alla finestra, vi consigliamo la lettura del nostro speciale per la festa del papà e le ultime notizie sulla serie animata di Mashle: Magic and Muscles.
-
Anime10 mesi fa
Demon Slayer, chi è Muichiro Tokito, il Pilastro della Nebbia?
-
Approfondimenti Manga8 mesi fa
Blue Lock: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Notizie3 mesi fa
Berserk: il capitolo 374 del manga è stato nuovamente rimandato
-
Approfondimenti Manga11 mesi fa
Demon Slayer, 5 curiosità su Mitsuri Kanroji, il Pilastro dell’Amore
-
Notizie2 mesi fa
Il nuovo trailer di Kengan Ashura rivela che la seconda parte della stagione 2 tornerà nel 2024
-
Manga4 mesi fa
Il mio Matrimonio Felice, la recensione del volume uno: può esserci felicità in un matrimonio combinato?
-
Anime7 mesi fa
My Hero Academia: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Manga4 settimane fa
Attack on Titan: svelata la cover ufficiale del volume 35
Pingback: Ranking of Kings: Yuuki no Takarabako, pubblicato il trailer! - Animaku