Connettiti con noi

Anime

5 anime da vedere su Netflix che (forse) non conosci

Pubblicato

il

5 anime su Netflix che forse non conosci copertina
Il catalogo di Netflix è ricco di anime conosciuti e famosi, ma esistono anche molte perle nascoste: scopriamone insieme 5.

Netflix è ormai una delle piattaforme di streaming più popolari al mondo, nota per la sua vasta selezione di film, serie TV e documentari di ogni genere. Tra le tante offerte disponibili su Netflix, il catalogo di anime è diventato, nel corso degli anni, sempre più ricco e nutrito di titoli di livello, tra grandi produzioni e opere più di nicchia.

Oltre ai famosi Death Note, Attack on Titan e Vinland Saga, che sono diventati dei veri e propri fenomeni della cultura pop giapponese in tutto il mondo, Netflix offre anche molti anime meno noti, ma altrettanto interessanti, che meritano di essere scoperti.

Questi lavori di animazione meno conosciuti affrontano una varietà di generi, stili e storie affascinanti, che spesso si distinguono per la loro originalità e per l’attenzione ai dettagli e per una trama sorprendente. Se sei alla ricerca di serie nuove e più di nicchia, oggi cercheremo di sorprenderti, con 5 anime su Netflix che forse non conosci presenti sulla piattaforma streaming! Ecco le nostre perle nascoste.


1. Dorohedoro


Dorohedoro è un anime che fonde elementi fantasy e horror in una storia sorprendente e avvincente. La serie segue le vicende di Cayman, un uomo che ha perso la memoria e si ritrova con una testa da rettile a causa di un incantesimo. Nikaido, giovane ragazza e proprietaria del ristorante Hungry Bug, diventerà amica di Cayman e cercherà di aiutarlo a ritrovare la sua identità.

Dorohedoro

Cayman e Nikaido si muovono in un universo bizzarro fatto di magia e intrighi di potere alla ricerca della verità sul passato del protagonista e sulle ragioni che hanno portato alla sua trasformazione. Nel corso della serie, incontrano personaggi stravaganti e situazioni sempre più pericolose e misteriose. Nonostante la trama cupa e violenta, “Dorohedoro” sa essere anche molto divertente e autoironico, grazie ai dialoghi arguti e ai suoi personaggi eccentrici.

La serie, prodotta dallo studio MAPPA, è realizzata con uno stile visivo unico e originale e le animazioni delle sapienti mani di MAPPA sono molto piacevoli da vedere. Se sei alla ricerca di un anime che ti sorprenda e ti coinvolga in una storia oscura e al tempo stesso affascinante, “Dorohedoro” fa al caso tuo.


2. Carole & Tuesday


Carole & Tuesday è, invece, un anime musicale che affronta tematiche come l’amicizia e la ricerca del proprio posto nel mondo in un’ambientazione futuristica. La serie segue le vicende di due protagoniste molto diverse tra loro: Carole, una ragazza che vive da sola nella grande città di Alba City, e Tuesday, una giovane ereditiera che cerca di sfuggire alla sua vita privilegiata.

Le due si incontrano per caso e scoprono di avere in comune la passione per la musica, così decidono di formare una band e di partecipare ad un concorso musicale. La serie segue le avventure di Carole e Tuesday mentre si confrontano con le difficoltà dell’industria musicale, cercando di emergere come artiste originali e di successo.

Carole & Tuesday

La serie riesce a stupire per il modo in cui riesce a trattare argomenti forti con delicatezza, da una prospettiva molto interessante e vicina a noi: in un futuro nel quale le intelligenze artificiali domineranno il mondo, ci sarà ancora spazio per la creatività umana? La colonna sonora della serie è composta da brani originali, scritti e prodotti da veri musicisti giapponesi e internazionali. Inoltre, l’opera affronta temi importanti come la diversità, l’uguaglianza di genere, e l’importanza dell’arte nella vita di tutti i giorni.

Carole & Tuesday” è il prodotto perfetto per chi ama la musica, la creatività e cerca una storia appassionante e originale. Grazie alla sua ambientazione futuristica, alla colonna sonora ricca e coinvolgente e alla trama ben costruita, questo anime è un’esperienza unica e imperdibile.


3. A.I.C.O. Incarnation


A.I.C.O. Incarnation è una serie del 2018 di fantascienza, azione e mistero con una storia avvincente. La trama segue le vicende di Aiko Tachibana, una ragazza alla ricerca di risposte sul suo passato, dopo aver perso la sua famiglia nel “Burst“. La giovane vive in un mondo in cui la tecnologia e la biologia sono strettamente intrecciate: la maggior parte delle malattie umane è stata debellata, ma in cambio sono sorti nuovi pericoli.

In questo scenario, Aiko si unisce ad un’organizzazione segreta chiamata Divers, che si occupa di esplorare una misteriosa zona chiamata “Primary Point“. In quest’area, infatti, si cela un grande segreto che potrebbe cambiare il destino del mondo intero. Nel corso della serie, Aiko e i suoi compagni di avventura si scontrano con pericoli sempre più grandi, scoprendo agghiaccianti verità su quello che è successo nella zona e sul passato dell’umanità.

A.I.C.O. Incarnation

A.I.C.O. Incarnation” è un anime che ti terrà col fiato sospeso dall’inizio alla fine, grazie alla trama intricata e ai personaggi ben sviluppati. La serie di Bones è perfetta per una serata all’insegna dell’adrenalina.


4. Kuromukuro


Kuromukuro è un anime mecha dalla storia emozionante e travolgente. La serie segue le vicende di Yukina Shirahane, una studentessa che vive a Tateyama, una città costiera giapponese. La vita di Yukina cambia radicalmente quando scopre un gigantesco robot sepolto sotto la terra e incontra un misterioso ragazzo di nome Kennosuke Tokisada Ouma, che sembra essere bloccato in uno stato di animazione sospesa.

Kuromukuro

In un mondo che ha già combattuto una volta l’invasione aliena degli Efy Dolgh, Yukina e Kennosuke dovranno unire le forze per scontrarsi nuovamente con gli extraterrestri. I robot giganti sono l’unica arma che ha a disposizione l’umanità per combattere contro di loro. L’anime segue le avventure di Yukina e Kennosuke nella lotta contro gli alieni, con continui rimandi a capolavori del passato come Neon Genesis Evangelion o Sfondamento dei cieli Gurren Lagann.

Inoltre, “Kuromukuro” presenta un cast di personaggi ben sviluppati, con diverse personalità e sfaccettature, che rendono la trama ancora più coinvolgente.


5. Ingress: The Animation


Ingress: The Animation è un anime di fantascienza basato sull’app per smartphone “Ingress“, sviluppata da Niantic, celebre anche per aver creato, tra gli altri, Pokémon Go. La serie segue le vicende di Makoto, un giovane investigatore in grado di leggere la memoria degli oggetti che tocca. Il ragazzo scopre di essere coinvolto in una guerra segreta tra due fazioni, gli “Illuminati” e la “Resistenza“, che si scontrano per il controllo di una misteriosa energia chiamata “XM“.

La serie presenta una trama intricata e ben costruita, che si dipana attraverso epoche e luoghi differenti. “Ingress: The Animation” esplora temi importanti come la tecnologia, la scienza, la psicologia e l’etica, offrendo allo spettatore una visione intrigante sul mondo delle intelligenze artificiali e dei segreti del potere.

La serie è caratterizzata da un’animazione fluida e dettagliata, con uno stile visivo accattivante e moderno. La colonna sonora della serie è in grado di trasportare il pubblico in un mondo di misteri e di tensioni, che si sviluppano lungo l’arco degli episodi.

Ingress: The Animation

Ingress: The Animation” è un anime originale e dalla trama non scontata, con personaggi affascinanti e molto sfaccettati. Grazie alla sua capacità di affrontare temi universali in modo appassionante, l’anime prodotto da Craftar è un’esperienza unica e imperdibile per gli amanti dell’anime e della fantascienza.


In chiusura, vi lasciamo al nostro Anikult dedicato a Code Geass: Lelouch of the Rebellion e ai 6 anime nascosti di Crunchyroll che vale la pena vedere.

Conoscevate questi titoli anime su Netflix? Ne avete altri da consigliarci? Fatecelo sapere, come sempre, con un bel commento nello spazio a essi dedicato!

Advertisement

follow us

Trending