Anime
Hell’s Paradise: Jigokuraku, annunciata la seconda stagione

Il video promozionale presenta un personaggio introdotto nell’episodio finale della prima stagione
Lo staff di Hell’s Paradise: Jigokuraku, adattamento dell’omonimo manga di Yūji Kaku, ha annunciato la produzione della seconda stagione dell’anime. Con la comunicazione, lo staff ha anche diffuso un video promozionale che presenta Yamada Asaemon Shugen, un personaggio introdotto nel 13° ed ultimo episodio andato in onda.
L’anime è stato presentato in anteprima il 1 aprile ed è andato in onda su TV Tokyo e sui suoi affiliati. Lo show in Giappone è diffuso in streaming su Amazon Prime Video, Netflix e Hikari TV. Per quanto riguarda il resto del mondo, invece, è trasmesso in Europa, Africa, Australia e Nuova Zelanda ed America da Crunchyroll. La piattaforma, inoltre, ne ha recentemente proposto il doppiaggio in italiano.
Il cast originale dell’anime è composto da:
- Chiaki Kobayashi come Gabimaru
- Yumiri Hanamori per Yamada Asaemon Sagiri
- Ryohei Kimura nel ruolo di Aza Chōbei
- Kensho Ono come Yamada Asaemon Tōma
- Rie Takahashi per Yuzuriha
- Tetsu Inada nei panni di Tamiya Gantetsusai
- Aoi Ichikawa per Yamada Asaemon Fuchi
- Chikahiro Kobayashi per Yamada Asaemon Shion
- Yūsuke Kobayashi nel ruolo di Yamada Asaemon Tenza
- Makoto Koichi come Nurugai
- Daiki Yamashita per Yamada Asaemon Senta
Quello italiano, invece, comprende i nomi di:
- Sebastiano Tamburrini come Gabimaru
- Chiara Leoncini per Yamada Asaemon Sagiri
- Davide Fazio nel ruolo di Aza Chōbei
- Alessio Talamo come Yamada Asaemon Tōma
- Virginia Astarita per Yuzuriha
- Luca Ghignone nei panni di Tamiya Gantetsusai
- Stefano Pozzi per Yamada Asaemon Fuchi
- Dario Sansalone per Yamada Asaemon Shion
- Omar Maestroni nel ruolo di Yamada Asaemon Tenza
- Giorgia Carnevale come Nurugai
- Francesco Mei per Yamada Asaemon Senta
Se verrà riconfermato lo staff della prima stagione, l’anime sarà diretto da Kaori Makita (Twittering Birds Never Fly: The Clouds Gather) presso lo studio Mappa. Akira Kindaichi (To the Abandoned Sacred Beasts) sarà responsabile della composizione della serie, Koji Hisaki (Kids on the Slope) il character designer e Yoshiaki Dewa (The aquatope on white sand)il compositore della colonna sonora.
La precedente sigla iniziale, frutto della collaborazione tra Ringo Sheena ed il progetto musicale Millennium Parade, si intitolava “Work”. Quella finale, “Kamihitoe”, è, invece, opera dell’artista Uru. Pur essendo ancora presto per scoprire le canzoni che accompagneranno questa nuova serie, possiamo incominciare a sperare che siano altrettanto belle!
Vi è piaciuto finora l’anime? Guarderete questa seconda stagione?
In chiusura vi lasciamo ad altre interessanti notizie sul mondo di manga ed anime: la principessa sacrificale e il re delle bestie: un nuovo video svela le sigle e Natsucomi23: ecco le illustrazioni degli autori di Jump!
-
Anime11 mesi fa
Demon Slayer, chi è Muichiro Tokito, il Pilastro della Nebbia?
-
Approfondimenti Manga9 mesi fa
Blue Lock: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Notizie4 mesi fa
Berserk: il capitolo 374 del manga è stato nuovamente rimandato
-
Approfondimenti Manga11 mesi fa
Demon Slayer, 5 curiosità su Mitsuri Kanroji, il Pilastro dell’Amore
-
Notizie3 mesi fa
Il nuovo trailer di Kengan Ashura rivela che la seconda parte della stagione 2 tornerà nel 2024
-
Manga5 mesi fa
Il mio Matrimonio Felice, la recensione del volume uno: può esserci felicità in un matrimonio combinato?
-
Anime7 mesi fa
My Hero Academia: da dove leggere il manga dopo l’anime?
-
Manga1 mese fa
Attack on Titan: svelata la cover ufficiale del volume 35